L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Sull'Imâm Abû Hâmid Muhammad ibn Muhammad al-Tûsî al-Ghazâlî, assai famoso dottore dell'Islâm, che elaborò la forma definitiva che avrebbe preso il Sunnismo (la corrente maggioritaria della religione islamica), guadagnandosi il titolo di Prova dell'Islâm (hujjat al-islâm) e di Rinnovatore (mujaddid) del suo secolo, è ormai stato scritto moltissimo. Ragion per cui ci si può esimere dal dilungarsi qui sulle sue notizie bio-bibliografiche1. Tra i numerosi scritti che egli lascia spicca per importanza e per mole l'Ihyâ' 'ulûm al-dîn2 (La rivivificazione delle scienze religiose) che, composta durante il decennio del suo volontario esilio, segnò la provvidenziale riconciliazione tra l'essoterismo islamico e la sua Via esoterica, il Sufismo (tasawwuf). Questa monumentale Summa, divisa in quattro tomi che trattano rispettivamente degli atti di culto ('ibâdât), dei comportamenti raccomandati ('âdât), delle cause della perdizione (muhliqât) e delle qualità che portano alla salvezza (munjiyyât), si compone di quaranta libri complessivi dei quali solo meno di una decina attendono una traduzione in lingue occidentali. Tra questi compare anche il XXXVIII, il Kitâb al-murâqaba wa al-muhâsaba (Della vigilanza e dell'esame di coscienza). Collocato quasi alla conclusione di tutta l'opera come una cerniera tra i libri che descrivono le dodici stazioni (maqâmât) del Cammino iniziatico (sulûk) e quelli che analizzano le due tecniche spirituali della meditazione (tafakkur) e del ricordo della morte (dhikr al-mawt), il testo in questione tratta della sorveglianza (murâbata), un raffinatissimo ed elaborato metodo di indagine psicologica finalizzato alla purificazione dell'anima e destinato ad essere messo in pratica da tutti i musulmani in generale e dai sûfî in particolare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore