L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Ostile, amaro di sapore è il mare, non sia mai che io abbia bisogno di lui! Non è forse acqua e noi non siamo fango? Quanto mai potremmo resistergli?” Questo è il primo di tanti inserti poetici utilizzati da Ibn Jubayr (ابن جبير ) nel suo Rihla, un diario di viaggio la cui sezione finale è stata racchiusa nel libro “Viaggio in Sicilia”. Il testo ripercorre le tappe del pellegrino andaluso da Acri a Granada, passando per la costa nord della Sicilia. Un racconto denso e aspro come il Mar Mediterraneo, che appare immenso agli occhi di chi ha navigato dalla Mecca all’Andalusia nel 1183 (579 Egira). Ai tempi di Ibn Jubayr il viaggio non era solo uno spostamento, un percorso, una tensione verso un luogo che sia altro rispetto al punto di partenza. Il viaggio era vissuto e raccontato come un’esperienza totalizzante, potenzialmente mortale e quindi anche, all’opposto, salvifica. Nessuna durata certa, tanto che si andasse via terra quanto via mare e di questo erano coscienti tutti, chi partiva e chi restava. Ibn Jubayr viene definito come "geografo, viaggiatore, poeta", sinonimi di un animo aperto, curioso, incessantemente alla ricerca di altro, mai sazio di eludere gli orizzonti. Un Viaggiatore vero. Viaggio in Sicilia è un libro che va letto a contatto con l’Isola e le correnti che l’hanno generato. Ascoltare il rumore del Mediterraneo, sentirne la durezza sulla propria pelle e percepirne l’invincibilità, solo così è possibile entrare nel racconto, sperando come Ibn Jubayr di arrivare incolumi a toccare terra.
Molto carino, consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore