L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La cultura per don Milani rappresenta la forma più autentica di emancipazione su cui l'umanità possa contare.In questo senso non avevano torto i suoi accusatori che lo additavano come prete rivoluzionario dal momento che veramente,per lui, la cultura possiede una carica eversiva.Si tratta,però, di una rivoluzione che non si fa coi fucili ma con i libri perchè non interessata a sottomettere ma a liberare gli spiriti
Questa biografia mi è sembrata più un pretesto per esprimere i pensieri dello scrittore che quello di far emergere la vita e lo spirito di don Milani. Attraverso i luoghi da lui vissuti Affinati racconto quello che pensa e/o che avrebbe detto questo o quell'altro personaggio, a dividere la storia tra un capitolo e l'altro le sue avventure per il mondo dove racconta storie di vita di gente comune
Se si pensa di leggere una biografia ordinaria non è questo il libro adatto. Si procede a flash sui luoghi vissuti da don Milani e sui suoi semi distribuiti nel mondo. Se non si è preparati a questo tipo di lettura, all'inizio ci si sente disorientati e quasi infastiditi(come anche per l'uso, da parte dell'autore della seconda persona), poi si entra nell'ottica dell'autore e ci si adegua. Si incontrano persone (non personaggi), vecchie conoscenze: R.Bensi, E.Balducci, G.La Pira, D.Bonhoeffer, P.P.Pasolini e tanti altri dai quali non si può prescindere se si vuole conoscere don Milani. Ma si scoprono anche persone nuove che lo affiancarono nel suo lavoro come Adele Corradi. Il libro è anche uno stimolo a seguire altri sentieri per approfondire la conoscenza dell'uomo-profeta, quello dei suoi scritti ma anche quelli di chi ha scritto su di lui, da Neera Fallaci alla quasi sconosciuta Adele Corradi. Un modo diverso, a volte spigoloso, originale per accostarsi a quest'uomo davvero singolare.Se si pensa di leggere una biografia ordinaria non è questo il libro adatto. Si procede a flash sui luoghi vissuti da don Milani e sui suoi semi distribuiti nel mondo. Se non si è preparati a questo tipo di lettura, all'inizio ci si sente disorientati e quasi infastiditi(come anche per l'uso, da parte dell'autore della seconda persona), poi si entra nell'ottica dell'autore e ci si adegua.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore