L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Uno dei film più belli mai realizzati sul tema dell'anzianità abbandonata in versione restaurata
Il protagonista della storia è un anziano signore, costretto a una vita di stenti dalla misera pensione dello Stato. Umberto Domenico Ferrari vive in una modesta camera in affitto e l'unico suo affetto è il cane Flaik. La sua difficile situazione economica e il suo carattere schivo e orgoglioso, lo spingono a isolarsi sempre di più dal mondo. Arrivato al punto di non riuscire nemmeno a far fronte alle piccole spese quotidiane, si fa ricoverare in ospedale per avere un pasto caldo. Quando riceve lo sfratto, in preda alla disperazione, tenta addirittura il suicidio, ma alla fine continuerà ad affrontare con dignità il suo destino.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E molto interesante lo consiglio vivamente
Bellissima pellicola di neorealismo, con questo anziano pensionato che ha solo il suo cane al mondo. L'ho trovato amaro, ma al tempo stesso commovente.
Film capolavoro di Vittorio De Sica che appartiene al filone del neorealismo. Ha per tema la solitudine della vecchiaia e pertanto è un film di un'attualità sconvolgente. L'ho trovato poetico, profondo e commovente. L'amicizia di un anziano funzionario ministeriale ormai in pensione col proprio cane Flaik assume tratti drammatici quando indigenza, malattia e morte sociale circondano l'esistenza del solitario protagonista. Un film senza tempo che ancora oggi parla alle coscienze.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno dei film più significativi del neorealismo, omaggio sincero e commosso al problema della vecchiaia
Trama
Il film, uno tra i più significativi del nostro neorealismo, racconta la storia semplice e cruda di un anziano funzionario ministeriale completamente in miseria ma animato da una grande dignità. Dopo un ricovero in ospedale pensa di buttarsi sotto un treno per togliersi silenziosamente di mezzo e non essere più di peso a nessuno, ma all'arrivo del treno il suo affezionato cagnolino, con il quale si accingeva a morire, scappa. Umberto D allora lo insegue e viene distolto dal pensiero del suicidio: la vita, in fondo, riserva ancora qualche speranza. Con Il posto delle fragole, di Bergman, l'omaggio più sincero e commosso del cinema al problema della vecchiaia. La sceneggiatura è di Cesare Zavattini e dello stesso De Sica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore