L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[...] Il libro, dietro una leggera scorza romanzesca, è in realtà una precisa doppia biografia, che ci consente di gettare luce sulla vita di Mozart padre, e su quella di Mozart figlio, che fu grande compositore, per certi versi anche innovatore, ma nella realtà non riuscì mai ad emergere dal cono d’ombra del genio paterno. Nella narrazione Franz Xaver entra in contatto con tutti i superstiti della famiglia Mozart, e ciascuno di essi ha un frammento della vita del grande compositore da raccontare, così, lungo le pagine, si compone una sorta di mosaico che forma il vero volto di Amadeus, ce lo mostra con tutte le sue incertezze e i suoi attimi di genio, i suoi dolori e i suoi amori. Un aneddoto molto simpatico che emerge dal libro è che il nome Amadeus è una invenzione di Mozart medesimo, che in realtà si chiamava Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart e creò il nome d’arte Wolfgang Amadeus durante un viaggio in Italia. Nel comporre il mosaico il figlio riesce a leggere in filigrana anche i suoi punti deboli e in un certo modo a lasciarseli alle spalle e perdonando l’enorme fama paterna, riesce a porsi fuori della sua orbita, ritrovando così la sua indipendenza, sia sul piano artistico, sia su quello morale: una volta riconosciuta la grandezza paterna, il confronto scompare, essi sono padre e figlio nel loro intimo e privato mondo, e tuttavia sono due musicisti e compositori, uno famoso, l’altro un po’ meno, ma completamente distinti. Le pagine del libro scorrono volentieri. Grazie anche alla meticolosa ed affascinante traduzione di Rosetta Signorini, il volume, complice un linguaggio semplice, a volte leggermente schematico, ci conduce attraverso la vita di due grandi personaggi, svelandocene il lato più squisitamente umano e facendo rivivere tra le righe quella che fu, a ragione, definita l’età d’oro della musica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore