L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non solo l'ultima crociata, cioè quella che allontanò definitivamente gli ottomani dalle mura di Vienna, la loro mitica "mela d'oro" che avrebbe dovuto aprire le porte per arrivare a Roma, la "mela rossa", ma secoli di insanabili conflitti fra il mondo cristiano e quello islamico sono oggetto di accurata trattazione in questo bel saggio di Arrigo Petacco. Il libro, però, non vuole nelle intenzioni dell'autore essere solo una cronistoria di guerre combattute per terra e per mare, ma si propone di attirare l'attenzione su un contrasto che deriva dall'osservanza del Corano che esplicitamente indica che gli infedeli, cioè noi cristiani, dobbiamo essere sottomessi e praticamente rinunciare alla nostra fede per diventare maomettani. Non è un caso quindi se l'opera inizia con un richiamo alla lectio magistralis pronunciata nel 2006 da Benedetto XVI a Ratisbona, città dell'odierna Baviera che richiama una Lega Santa della cristianità che portò alla famosa battaglia di Lepanto, allorchè la flotta ottomana fu sbaragliata e fu frenato così l'impeto di espansione verso occidente che sempre caratterizzò la politica della Sublime Porta. Nelle pagine è un susseguirsi di scontri, di battaglie, di tensioni che mai si smorzavano e che solo la grande vittoria, ottenuta da Eugenio di Savoia comandante supremo delle truppe imperiali a Zenta nel 1697,. sembrò, una volta per tutte, stroncare il crescente e temibile pericolo islamico, che ogni tanto, tuttavia, si ripresenta, come è cronaca della fine del secolo scorso e dei primi anni di questo. Da leggere senz'altro.
In modo interessante ed emozionante, l'autore non parla solo dell'ultima crociata, ma parla di tutta l'epopea che ha messo a confronto l'Europa cristiana con gli ottomani, mettendo luce su alcuni dei protagonisti di questa pluri-centanaria sfida. Consigliato !
Un gran bel libro. La lettura è piacevole, scorrevole ed avvincente. La presenza di qualche imprecisione nei contenuti, è una caratteristica dei libri di Petacco da me letti: una sorta di marchio di fabbrica. Per i mussulmani Maometto è un profeta, al pari di Gesù, e non il Dio in terra come afferma Petacco nel primo cap. L'unica religione monoteistica che afferma il Dio fatto uomo, Gesù appunto, è quella cristiana. Un'altra "carenza" è a mio avviso nel titolo: l'argomento del libro non è l'ultima crociata, ma ripercorre la storia dei rapporti tra musulmani (arabi e turchi) e cristiani, di quasi tutta l'Europa, dal 1090 (prima crociata) al 1781 (battaglia di Zante). Quest'ultima, identificata come ultima crociata, pone fine alle idee di conquista dell'Europa da parte dei musulmani. Sembra quasi che l'autore, prima si diverta a portare fuori strada il lettore con il titolo e poi lo stupisce con pagine bellissime di storia, raccontate in modo affascinante. Detto ciò l'esposizione degli argomenti mi sembra completa e molto istruttiva; il quadro generale che il lettore si fa dei rapporti generalmente poco amichevoli tra cristiani e mussulmani, è completo, oggettivo e molto ben contestualizzato. Ho apprezzato il ritratto di Eugenio di Savoia, piemontese che non conoscevo, generale supremo dell'esercito austriaco di grandissimo spessore professionale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore