L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Proprio quando sembra rivestire i panni del teorico sottile e distaccato, Carrère ci trascina nel laboratorio da cui sono nati I baffi e L’Avversario, dove vite parallele e alternative sgretolano quella fragile costruzione che è la nostra identità. E ci svela che, dalle più innocenti rêverie retrospettive fino alle devianze che sogniamo o paventiamo, l’ucronia è sempre dentro di noi.
«Il mondo come avrebbe potuto o dovuto essere, le vite possibili e alternative che sogniamo o paventiamo: tutti i segreti dell’illusione ucronica».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il dato più interessante mi è sembrato non tanto la disamina del tema dell'UCRONIa in senso stretto, esercizio in sé alquanto sterile, quanto quello che questo esercizio porta seco, una riflessione più ampia e filosofica su determinismo e scelta, possibilità ed errore nella vita dei singoli, più che nella storia. E non a caso il titolo francese allude proprio a questo: "Lo stretto di Bering" in cui si narra la storia di un uomo che invece di eseguire un viaggio secondo le sue prescrizioni lavorative, deraglia e va da tutt'altra parte, determinando il suo destino in una trasgressione. E' il gioco della nostra vita, il gioco impossibile del "SE", e le pagine più belle sono dedicate appunto a questa riflessione :quel che fatto è fatto e non può essere disfatto e revocabilità non è che un sogno", nella Storia e ahimè nella vita. Se ciascuno di noi fin da giovane sapesse valutare quanto peserebbe ogni minima scelta forse andrebbe tutto meglio.... o forse no? Implacabile incertezza, ambiguità insormontabile delle mille slining doors ....
e molto interessante lo consiglio vivamente
«L'intento dell'utopia è quello di cambiare ciò che è, o almeno di elaborare un progetto finalizzato a questo cambiamento. Non è un'idea irragionevole, ed è lo scopo a cui si dedicano, nei modi più disparati, sia gli uomini che fondano le civiltà, sia quelli che le sognano migliori e affidano i loro sogni alla carta. L'intento, scandaloso, dell'ucronia è invece quello di cambiare ciò che è stato.» Datato 1986, è un Carrère su cui avrei anche potuto sorvolare, in quanto appassionata lettrice dell'Emmanuel dal '93 in poi. Vado solo a dire cosa ho tratto da questa manciata di pagine: stimolato all'istante, è un pensiero preciso (dal quale è seguita poi tutta una serie di considerazioni e ragionamenti a cascata), e il pensiero - che vale l'ucronia - è il seguente: - Se, nel 70 d.C., i Romani non avessero espulso gli ebrei da Gerusalemme... Ucronia è un esercizio: allena la mente a pensare in modo non lineare e stimola la capacità di pensiero critico. È una naturale propensione ad esplorare realtà alternative e immaginare mondi possibili irrealizzati; è un potente strumento di introspezione, fantasia e creatività, ma è anche gioco, finzione e divertimento. Insomma, un eccellente spunto da una lettura/carrellata, nel complesso, non entusiasmante. «Scrivere un'ucronia di solito significa dar corpo alla storia che si desidera.»
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore