Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Thornhill - Pam Smy - copertina
Thornhill - Pam Smy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 100 liste dei desideri
Thornhill
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
21,28 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
21,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
21,28 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Thornhill - Pam Smy - copertina

Descrizione


Mary vive negli anni Ottanta a Thornhill, un orfanotrofio femminile vicino alla chiusura. Ella è una ragazza che nel 2017 si trasferisce col padre accanto al tetro edificio, ormai abbandonato da tempo. In un dichiarato omaggio a Brian Selznick e alle atmosfere di Il giardino segreto, le storie delle due ragazze, narrate l’una col testo del suo diario, l’altra con evocative illustrazioni in bianco e nero, si avvicinano fino a toccarsi nel coinvolgente finale. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

2017
5 ottobre 2017
544 p., ill. , Rilegato
9788896918531

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ilaria
Recensioni: 4/5

I tempi cambiano, ma purtroppo delle problematiche restano. Thornhill è a metà tra un romanzo ed un fumetto ed è decisamente un libro particolare che consiglio almeno di sfogliare in libreria, il richiamo a Brian Selznick è chiarissimo e i disegni sono molto cupi e particolari. Mary ed Ella, due ragazzine distanti anni ed anni, ma decisamente vicine per sentimenti e stati d’animo. Una storia dell’orrore, di ansie e di paure. Mary ha la solitudine come sua compagna di vita e le sue bambole, bambole che costruisce lei. Mary vorrebbe solo essere accettata, non vorrebbe essere odiata dalle ragazze nell'orfanotrofio, desidera solo parole gentili. Vive in una situazione scomoda, derisa da tutti, cerca di ignorare, di essere forte, ma non sempre è semplice. Libri come questi sono molto importanti per sensibilizzare i ragazzini sul bullismo e sulle conseguenze che le parole hanno.

FC
Recensioni: 5/5

Magnifico. Consigliatissimo. Grafica bellissima, storia universale, profonda e senza tempo sull'amicizia, ma anche sull'ipocrisia di chi dovrebbe svolgere determinate funzioni sociali, invece si rende complice di angherie quotidiane verso chi non ha aiuto né mezzi per reagire. La trama affronta con sensibilità solitudini e dolori incapaci di essere espressi a parole e purtroppo destinati a non trovare un meritato conforto.

Elena
Recensioni: 5/5

Due tempi diversi e due differenti modi per renderli: le parole di un diario per ricordare il passato e le illustrazioni per descrivere il presente si incastrano e si completano alla perfezione, in una narrazione a tratti angosciante. Il bullismo è uno dei temi di fondo, come la mancanza di figure di riferimento nella vita dei bambini, l'assenza degli adulti che dovrebbero proteggere e vigilare, che sono distratti così distratti dalle banali incombenze quotidiane da non accorgersi della tragedia che avvolge una ragazzina sola e spaventata. Come si può rimediare alla paura, alla solitudine, all'incomprensione che le hanno reso vita impossibile?

Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(4)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Thornhill si colloca senza indugi nel campo della migliore, rigorosa, innovazione letteraria, con un volume godibilissimo fin dalla veste editoriale. Diciamo quindi subito che cos’è: un solido blocco di carta stampata in bianco e nero, con una copertina in rilievo che mostra una finestra illuminata in una vecchia casa dominata da una luna piena: in quarta ritroviamo un’altra palazzina dello stesso edificio, completamente buia, su cui si appoggia un corvo. Il cielo è striato dalle stesse nuvole, ma la luna non è più inquadrata. Questa presentazione dichiara graficamente, plasticamente, molte cose: è una storia di fantasmi, è una storia di case, ed è una storia raccontata in gran parte per immagini. A ben vedere, è anche una storia di cose quasi uguali o che si ripetono, di eventi che si ripresentano attraverso gli anni; è una storia in cui il tempo non passa, o passa nei modi strani che ben conoscono i fantasmi. Due sono le vicende raccontate e uno solo il luogo, Thornhill, un istituto o casa protetta per ragazze abbandonate; intorno a questo tetro posto leggiamo il diario e le vicende di Mary, nel 1982, e viviamo solo per immagini la storia di Bella, nel 2017. Le due narrazioni si sovrappongono negli stessi luoghi, oltre la vita e la morte, attirandosi e stringendosi in una sola storia – storia struggente e di solitudini. La grande novità del libro sta nella giustapposizione di questi due linguaggi, resa rigorosa dalle due vicende raccontate: non un esercizio di stile, ma un modo di rendere artisticamente la rarefazione del linguaggio, la sospensione delle parole, il silenzio che precede decisioni che vengono prese ma non raccontate. E come ogni storia di fantasmi, è fatta per catturare e inquietare, per rimanere nelle pieghe della pagina ad attendere il lettore: i mostri più terribili sono quelli che aspettano. Da 14 anni

Recensione di Beniamino Sidoti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore