Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I tesori dell'area grecanica calabrese. Rime perdute - Giuseppe Toscano - copertina
I tesori dell'area grecanica calabrese. Rime perdute - Giuseppe Toscano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I tesori dell'area grecanica calabrese. Rime perdute
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I tesori dell'area grecanica calabrese. Rime perdute - Giuseppe Toscano - copertina

Descrizione


Poesiàri, 'poesiare'. È una delle prime parole che ho ascoltato. Un ricordo impresso nella memoria giovanile, un atto di scrittura in età adulta. Una parola, quasi un sussurro, che si lega a un altro ricordo, quello del mondo agreste del mio paese, Melito di Porto Salvo. La campagna, i giardini di bergamotti, il mare, il lavoro e i sacrifici… Tutto questo si rifletteva, per le famiglie, in momenti di raccoglimento e socialità, che si traducevano a loro volta in canti. A volte d'amore, di viaggio, di attaccamento alla propria terra e ai propri cari; a volte invece erano canti di diffidenza e di scontro con lo Stato. «Nun sognu deliquenti ne malandrinu / Pirciò di mia tenitivi luntanu [Non sono delinquente ne malandrino / perciò da me tenetevi lontano]». Questi gli ultimi due versi del canto Lupu d'Aspromunti. Esprimono quel senso dell'orgoglio calabrese, spesso frainteso o volutamente deformato, in senso spregiativo o delinquenziale. Ecco, di quel mondo agricolo e pastorale forse è rimasto poco, forse è scomparso. Oggi corre inarrestabile l'abbandono degli antichi paesi e dei vecchi borghi; chi resta è distratto dalla vita di tutti i giorni e i giovani che partono non hanno altro che un trolley con dentro i loro sogni. In queste rime ho dato voce a quei sentimenti, a quel patrimonio morale delle nostre comunità di Calabria oggi vittime di una narrazione che vuole i suoi abitanti isolati, retrogradi, malfattori. Dedico queste rime perciò a persone di grandi virtù e valori morali, che si sono dedicate ai loro paesi, alle persone che qui si trovano, dal mare alle montagne.

Dettagli

2024
12 marzo 2024
208 p., ill. , Brossura
9788849250831
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore