L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Libro vincitore del Premio Strega Saggistica 2025Libro vincitore del Premio De Sanctis - Saggistica 2025
«Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti israeliani lottano con tutte le loro forze, senza tuttavia finora riuscire a fermarlo. E senza nessun aiuto, o quasi, da parte degli ebrei della diaspora.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il titolo riprende l’ultimo capitolo del saggio. Il suicidio di Israele consiste nell’attuale vittoria dell’Eretz Israel, la Grande Israele biblica, sostenuta dagli estremisti religiosi, uno Stato solo di ebrei, contro la Medinat Israel, l’Israele democratico, uno Stato che rende tutti i cittadini, senza distinzione di religione, uguali. La legge sulla cittadinanza promulgata dal precedente governo Netanyahu, nel 2018, va nella direzione dell’Eretz Israel. Questo è anche l’orientamento del governo dopo le elezioni del 2022, formatosi a fatica con la partecipazione di partiti di estrema destra, legati ai coloni e alle frange più ortodosse. Nel Preludio, l’autrice ricostruisce come si è giunti all’attuale conflitto. Ricorda la tendenza illiberale dell’attuale governo Netanyahu, il tentativo di riforma giudiziaria contestata nel Paese, e il terrore scatenato da Hamas, che ha colpito la parte più conciliante di Israele, disposta a scatenare una guerra e a sacrificare centomila palestinesi pur di ottenere, come ha fatto, successo mediatico. Il capitolo seguente ricostruisce a grandi linee la storia dei sionismi. Il capitolo vuole far capire al lettore che non esiste un solo sionismo, ma che ce ne sono stati, e tuttora ce ne sono, diversi. L’aspetto peculiare del sionismo è quello di essersi opposto alla diaspora: lo scopo è riunire gli ebrei in un unico Stato, e non lasciarli dispersi dopo duemila anni di peregrinazioni e assimilazioni. Il secondo e il terzo capitolo sono dedicati ai temi dell’identità e della pace. In particolare, è da leggere il primo perché oggetto dei peggiori fraintendimenti che rendono l’antisionismo equivalente all’antisemitismo. Il saggio di Anna Foa è equilibrato nella ricostruzione della storia dei sionismi, interessante nell’argomentare intorno ai nodi critici del dibattito pubblico odierno, convincente nelle motivazioni a sostegno del titolo.
Ottimo strumento per orientarsi in una questione molto complicata. Chiaro nello stile, come di consueto nei libri di Anna Foa.
concordo totalmente con le posizioni espresse da Anna Foa in questo suo saggio; il mio voto - 5 stelle - è al contenuto del libro; purtroppo Anna Foa scrive in modo non ottimale... vi sono molti errori nelle costruzioni delle sue frasi, il che complica la lettura; anche il corretto uso della punteggiatura non è il suo forte... mi stupisco che un prestigioso editore qual è Laterza l'abbia pubblicato senza un adeguato lavoro di 'editor'... peccato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore