Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli spinaci sono ricchi di ferro. I luoghi comuni nella scienza - Jean-François Bouvet - copertina
Gli spinaci sono ricchi di ferro. I luoghi comuni nella scienza - Jean-François Bouvet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Gli spinaci sono ricchi di ferro. I luoghi comuni nella scienza
Disponibilità immediata
6,95 €
6,95 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Alberto Libri
Spedizione 5,95 €
6,95 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Olubra
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Alberto Libri
Spedizione 5,95 €
6,95 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Olubra
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 16,00 € 7,20 €
Chiudi
Alberto Libri
Chiudi
Studio bibliografico Olubra
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli spinaci sono ricchi di ferro. I luoghi comuni nella scienza - Jean-François Bouvet - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Gli autori svolgono in questo libro un curioso confronto tra i luoghi comuni più celebri, tra cui ovviamente "gli spinaci sono ricchi di ferro", e i dati scientifici. L'analisi e l'ironia vengono usate dagli autori per smontare piccoli e grandi pregiudizi e mettere a confronto le idee della scienza con le imbarazzanti convinzioni della saggezza popolare. Organizzato in ordine alfabetico per parole chiave, il libro può essere letto saltando da una voce all'altra secondo la curiosità e l'umore del momento.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Alberto Libri
Alberto Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Libro in perfette condizioni, copertina flessibile con risvolti

Dettagli

1999
1 luglio 1999
196 p.
9788870785999

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Benedetto
Recensioni: 4/5

Simpatico

Leggi di più Leggi di meno
Luisa
Recensioni: 4/5

carino! con uno stile divertente propone il tema dei luoghi comuni della scienza che prendiamo come verità. E mette in luce come nessun campo ne è immune. Piacevole lettura...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il rosso infuria i tori, gli antibiotici danno un senso di stanchezza, i prodotti light fanno dimagrire, è meglio dormire con la testa verso nord, un cucchiaino posto nel collo della bottiglia conserva frizzante lo champagne... Non ci capita spesso di soffermarci a pensare al peso scientifico di simili affermazioni. Certo se dovessimo rifiutare a priori tutti i luoghi comuni prima di verificarne l'esattezza passeremmo la nostra vita a mettere in discussione tutto ciò che non abbiamo mai sperimentato o riesaminato personalmente! Il fatto è che siamo abituati ad accettare i luoghi comuni senza accorgercene, senza troppe difficoltà, rischiando di essere troppo poco critici in alcuni casi.
Con questo libro si intende richiamare l'attenzione su alcune tra le più belle e più famose "false verità", nelle loro reincarnazioni più diverse che fanno ormai parte di un consolidato patrimonio scientifico contemporaneo. I temi prescelti riguardano essenzialmente la biologia e la medicina che, dato il loro statuto di "scienze molli" e il coinvolgimento diretto nella vita quotidiana, offrono un terreno privilegiato al fiorire di luoghi comuni spesso criticabili.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore