L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un viaggio tra letteratura greca e latina, un libro pensato per prendersi cura del proprio benessere e che nutre l’anima Un percorso dove i classici aiutano nella trasformazione della visione di piccoli aspetti della nostra vita di ogni giorno, scritto da una professoressa dotata di grande sensibilità e attenzione verso i suoi alunni.
un libro ricco di spunti per gli insegnanti e soprattutto denso di contenuti, capace di spaziare come in un viaggio tra letteratura greca e latina analizzando con precisione tematiche ed emozioni che emergono dalle opere e dai loro personaggi. Menzione speciale alla cura etimologica dell'autrice, dotata di chiarezza espositiva e grande cura, attenzione e sensibilità per le parole che utilizza, e ai consigli pratici sempre stimolanti che propone in chiusura di ogni capitolo.
Vorrei segnalare questo libro che mi è piaciuto particolarmente. Il titolo, “Una spa per l’anima”, è l’abbreviazione di Salum per aquam, la salute grazie all’acqua che scaturisce da fonti lontane e ci disseta a valle; così i poeti greci ci parlano dal passato nutrendo la nostra anima di bellezza. L’autrice scrive con uno stile leggero ma intenso come se avesse scritto di getto qualcosa che ha maturato dentro di sè in tanti anni, approfondendolo, limandolo, lucidandone la superficie per renderlo di facile comprensione e infine condividerlo. Quello che riesce sicuramente a trasmettere è l’emozione e l’entusiasmo per questi testi antichi solitamente ritenuti di una noia mortale. Errore! Il concetto di base è che le tragedie greche sono storie e i loro personaggi sono persone come noi, inserite in un contesto sociale che le condiziona; le vicende urlate per colpirci e ammonirci. Parla anche di bellezza, con Ovidio, il poeta delle “Metamorfosi” che in un curioso trattato di cosmetica ci regala consigli di bellezza e seduzione; di retorica con Cicerone che predica l’importanza di essere oratori, di persuadere gli altri per realizzare il meglio per la comunità. E ancora di amicizia con Socrate, di solitudine con Achille, di meditazione con Seneca. Alla fine di ogni capitolo c’è il percorso benessere assolutamente da non perdere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore