L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Vincitore del premio Viareggio-Rèpaci 2019 per la Narrativa.
Il nuovo «libro strano» di Emanuele Trevi, un quasi-romanzo di tre vite vere. La memoria fantastica di una Roma disfatta, la giovinezza e la mezza età degli umani, l'illusione che le fa felici, l'imprudente verità dell'arte.
«Nel suo fascinosco memoir Sogni e favole, Emanuele Trevi racconta le passegiate di uno scrittore romano, flâneur umbraile e bastevolmente depresso, che scopre "alle soglie della vecchiaia", di avere un passato, fin da quando al liceo lavorava in un cineclub, forse il "Labirinto".» - Il VenerdìRecensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro sull'arte, sulla memoria, sull'amicizia. In Italia nessuno riesce come Trevi a evocare con tanta bellezza sensazioni passate e presenti. Capolavoro nel suo genere.
Bellissimo libro. Trevi intreccia magistralmente la sua vita alle biografie di tre grandi personaggi della cultura italiana che egli ha avuto il privilegio di incontrare e conoscere personalmente : un grande fotografo, una grande poetessa e un grande critico letterario, oggi tutti scomparsi. A fare da filo conduttore, un'altra esistenza, quella di Metastasio, il grande poeta e librettista romano vissuto un'intera vita alla corte austriaca, nel Settecento centro culturale del conservatorismo europeo. Narrativamente impeccabile, corroborato da una vasta nostalgia per quel Novecento lento e riflessivo ormai andato, sotto il profilo stilistico e linguistico Trevi unisce semplicità e raffinatezza per creare un impasto originale. All'aspetto biografico e letterario si somma quello filosofico: come già si è interrogato Metastasio, e se la vita fosse davvero sogni e favole?
Bellissimo. Per anime grandi. Che amano leggere . Che amano il cinema. Che amano perdersi nella vita. Che amano sognare . " Sogni e favole, io fingo..." Senza desideri arte sogno la vita è vuota e priva di senso. Trevi non sarà mai un best seller. Per fortuna nostra
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Felicemente inattuale, abbastanza nostalgico di uno scorcio del ventesimo secolo, piuttosto dinamico nella misura in cui… bisogna tornare agli anni dei cineclub e, soprattutto, seguirlo per le strade di Roma. Nel suo ultimo libro Emanuele Trevi mette in fila Metastasio, Arturo Patten, Amelia Rosselli, Cesare Garboli: figure che i ragazzi di oggi dediti a serie tv, tecnologia avanzata e spleen del terzo millennio – nelle migliori delle ipotesi – non hanno probabilmente idea di chi fossero. Trevi scava nei reperti del suo passato e regala un altro libro speciale e inclassificabile, in cui la nostalgia è scrollata di dosso ma non del tutto. Magari non tocca i vertici di Qualcosa di scritto (Ponte alle Grazie) del 2012, ma pizzica comunque felicemente corde inconsuete e, spesso, è già tanto.
Nell’ultimo Sogni e favole (224 pagine, 16 euro), pubblicato da Ponte alle Grazie, tono e stile richiamano inevitabilmente quelli di Qualcosa di scritto, mentre cronologicamente si va ancora un po’ più indietro nel tempo, all’inizio degli anni Ottanta. Il grande fotografo di ritratti Arturo Patten («incarnazione visibile del potere dell’opera d’arte») appare per primo col volto rigato di lacrime nel cineclub dove Trevi lavora; poi al centro della scena arrivano anche la poetessa Amelia Rosselli, amica dello psicanalista Mario Trevi (padre di Emanuele), che sulla «scacchiera della vita, così affollata di pedoni, era un pezzo nobile», e il critico Cesare Garboli, che al tavolo di un caffé si farà promettere dal giovane Trevi di scrivere un commento a un sonetto di Metastasio, filo conduttore del volume. Un sommo trio che aveva a che fare con la «bellezza duratura» e l’arte, come potevano intendersi nel ventesimo secolo, una questione sacra, anche di vocazione (oltre che di vita e di morte), non qualcosa utile a «tenere buona la gente a colpi di consenso narrativo e identificazione emotiva».
Pochi passi tra le quinte teatrali di Roma – la capitale è protagonista notevole, grigia e poco ospitale, con alcune sue contraddizioni – tra coincidenze e connessioni sono lo spunto per digressioni, divagazioni e aneddoti di quello che era un adolescente, Trevi, alle prese con tre spiriti guida, maestri speciali e i loro ritratti commossi. Il risultato è una sorta di frammentata autofiction, un non romanzo intessuto di rievocazioni, una specie di saggio autobiografico, in cui c’è spazio per i fari coltissimi ed eclettici di un’educazione non solo artistica, ma di vita. «…e se qualcuno – si legge – ci trasmette qualcosa prima di andarsene, non siamo venuti al mondo per sciogliere gli enigmi, ma per conservarli intatti e trasmetterli a nostra volta ancora più incomprensibili di quando li abbiamo ricevuti». “Esistiamo davvero?” sembra chiedersi l’autore, che riflette sul tempo e sul desiderio, e in questo è aiutato tanto dalle strade e dagli edifici di Roma, vera ossessione di Trevi.
Recensione di Giovanni Leti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore