Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società vulnerabile. Quale sicurezza, quale libertà - Paolo Ceri - copertina
La società vulnerabile. Quale sicurezza, quale libertà - Paolo Ceri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La società vulnerabile. Quale sicurezza, quale libertà
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,08 €
-5% 8,50 €
8,08 € 8,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,50 € 4,68 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,10 € 5,68 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 8,50 € 4,68 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 7,10 € 5,68 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La società vulnerabile. Quale sicurezza, quale libertà - Paolo Ceri - copertina

Descrizione


Siamo sempre più vulnerabili perché soggetti a una doppia fonte di incertezza: l'incertezza che ci viene dalla precarietà del mercato e l'incertezza che ci viene dalla politica per la sicurezza. In un saggio breve, una riflessione inedita e chiarificatrice sul rapporto tra individuo e potere. A essere in gioco è infatti la libertà perché il potere risiede oggi tanto nella possibilità di decidere la flessibilità altrui, quanto nella possibilità di decidere i modi con cui rendere sicuri gli individui. Questo doppio registro del potere attiva due logiche contraddittorie che mettono a repentaglio sia la globalizzazione che la democrazia. Paolo Ceri è professore ordinario di Sociologia all'Università di Firenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
23 maggio 2003
X-106 p.
9788842069966

Voce della critica

Il nostro è "un mondo in cui eventi locali hanno effetti globali e in cui eventi globali hanno effetti locali"; è il mondo della globalizzazione. Questo enorme processo di interdipendenza planetaria riflette il paradosso insito nell'idea di movimento che esso stesso incarna e traduce in fenomeno storico operante. Il movimento di uomini, merci e culture diffonde un senso di libertà ed è segno di una concreta rottura di vincoli oppressivi, di catene sociali e politiche, ma è anche la fonte di insicurezze dovute alla perdita di status, ruoli e orizzonti che, nella loro stabilità, conferivano certezze. Ma sicurezza e libertà sono potenzialmente in un rapporto di proporzionalità inversa, per cui all'aumento dell'una è da temere una probabile diminuzione dell'altra. Ciò è vero soprattutto quando la libertà si esprime nei termini di una maggiore flessibilità del lavoratore, che Ceri opportunamente distingue da quella riferita al lavoro. C'è poi da dire che se il movimento della globalizzazione già di per sé è dissoluzione di certezze, il terrorismo, la criminalità organizzata e l'immigrazione clandestina incontrollata sono fenomeni che associano l'idea di libertà a quella di vulnerabilità che le società occidentali avvertono in modo acuto dopo l'11 settembre 2001. Il rischio insito nell'elogio della libertà intesa come flessibilità e nella sicurezza come garanzia di uno status di cittadino da "primo mondo" è l'espansione di poteri che si concentrano, si accentrano e si rafforzano. Gli interrogativi presenti nel volume sono i seguenti. Fino a che punto la sicurezza è garanzia necessaria di libertà e quand'è che si tramuta in una sua privazione? Oltre quale limite la libertà diventa sradicamento e obbligo al cambiamento? Da leggere le pagine dedicate alla distinzione tra sicurezza negativa e sicurezza positiva, dalle quali si evince la necessità di recuperare il terzo escluso dalla diade libertà-sicurezza: la solidarietà come logica inclusiva.

Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Ceri

Paolo Ceri è professore ordinario di Sociologia all’Università di Firenze. Tra il 1969 e il 1970 ha condotto una ricerca presso gli Stabilimenti Olivetti di Ivrea. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Asimmetrie sociali: potere, disuguaglianza, scambio (Liguori, Napoli 1996) e Il popolo di Lady Diana: analisi di un’emozione collettiva (Marsilio, Venezia 1998); con Paola Borgna ha curato La tecnologia per il XXI secolo (Einaudi, Torino 1998). Per Feltrinelli ha curato Ecologia politica (1987).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore