L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Economista, diplomatico, magistrato, l’abate Ferdinando Galiani (Napoli 1728-1787) può probabilmente essere considerato il più “europeo” degli illuministi italiani suoi contemporanei, tra i quali spicca per la cultura enciclopedica e cosmopolita, aperta a tutte le sollecitazioni del suo tempo. Delinea, dell’uomo e dell’erudito, un profilo quanto mai significativo la presente scelta di “voci” – massime, sentenze, aneddoti, motti di spirito, ecc. –, disposte alfabeticamente e ricavate dalle più diverse opere, manoscritte e a stampa, dell’abate (trattati economici e giuridici, scritti satirici e d’occasione, epistolari, ecc.), lungo un arco di oltre quarant’anni. Ma la raccolta non si esaurisce in una semplice silloge di testi “esemplari” o in una svagata collezione di quadretti tipici di un Settecento di maniera. Documenta piuttosto lo spirito arguto del Galiani, la vivace personalità – che lo rese, durante il soggiorno parigino in qualità di segretario d’ambasciata (1759-1769), beniamino dei salotti più esclusivi della capitale –, il gusto per la narrazione, che sapientemente arricchisce di apologhi curiosi, di esempi sapidi, la profonda dottrina, la vasta esperienza mondana. Queste pagine allora non restituiscono soltanto l’immagine di un grande illuminista, oggi forse disconosciuto, ma offrono anche una testimonianza autorevole e preziosa su fatti, cose, persone di un periodo fondamentale nella storia della civiltà europea.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le lunghe serate del 700 parigino durante le quali nacque la conversazione videro trottare fra le loro stanze un genio assoluto, un economista napoletano un po' gobbo, emaciato, piccoletto, ma dall'arguzia davvero impareggiabile, una di quelle menti cosi' brillanti che i salotti facevano a gara per contendersela, e che da sola poteva, nella piu' sciolta naturalezza, portare avanti, fra risate e pettegolezzi, acume profondissimo ed enorme simpatia, ore ed ore di convivialita' esilarante. Si viveva cosi' in quegli ambienti: chi aveva fatto da padrino in un duello, chi aveva assistito a un'impiccagione, chi aveva letto un libro, chi si era perso in una notte galante. Ferdinando Galiani, girovago in quelle sfarzose dimore, commentava con due battute, con pensieri mirabili, ogni evento, dal piu' sciocco al piu' complicato, fra risa e apprezzamenti di chiunque, stima infinita. Appena un accenno di quel prodigio che fu Galiani e' racchiuso in questo libricino, breviario di aneddoti e riflessioni mai comuni, dispensa di sorprese illuminanti, fulmini improvvisi sotto gli agguati del ripetitivo: "E' per le istanze e pressatissime preghiere del nulla che questo mondo e' stato creato, e cio' non e' del tutto strano, perche' noi vediamo in societa' molte piu' madri che desiderano avere dei bambini che dei padri che desiderano di farne. E' dunque la noia mortale di nostra madre che ci ha messo nelle condizioni di esistere, ed ecco perche' ci annoiamo tutti in questo basso mondo. E' una voglia che portiamo dal seno di nostra madre". Citazione che da sola puo' travolgerne altre cento, e - sappiate - che quelle altre cento sono ancora qui custodite, presenti, e a loro volta ne chiamano altrettante:" Un napoletano che sentisse dire 'Mia mamma' strillerebbe subito: 'Mamma mia!" Indispensabile!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore