Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Il senso dell'elefante
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
11,55 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Memostore
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il senso dell'elefante - Marco Missiroli - copertina
Chiudi
senso dell'elefante

Descrizione


Finalista Premio Campiello 2012

La devozione verso tutti i figli, al di là dei legami di sangue: è il senso dell'elefante, codice inscritto in uno dei mammiferi più controversi, e amuleto di una storia che comincia in un condominio di Milano. Pietro è il nuovo portinaio, ha lasciato all'improvviso la sua Rimini per affrontare un destino chiuso tra le mura del palazzo su cui sta vegliando. Era prete fino a poco tempo prima, ora è custode taciturno di chiavi e appartamenti, segnato da un rapporto enigmatico con uno dei condomini, il dottor Martini, un giovane medico che vive con moglie e figlia al secondo piano. Perché Pietro entra in casa di Martini quando non c'è? Perché lo segue fino a condividere con lui una verità inconfessabile? Il segreto che li unisce scava nel significato dei rapporti affettivi, veri protagonisti di un intreccio che si svela a poco a poco, arrivando all'origine di tutto: una ragazza conosciuta da Pietro quando era un sacerdote senza Dio, in una Rimini dura e poetica, a tratti felliniana. Qui inizia questa storia che accompagna i suoi personaggi nella ricerca di un antidoto alla solitudine dei nostri tempi, verso una libertà di scelta, e di sacrificio. In questo romanzo Marco Missiroli va al cuore della sua narrativa, raccontando il sottile confine tra l'amore e il tradimento, il conflitto con la fede e la dedizione verso l'altro. A partire da una semplice, terribile domanda: a che cosa siamo disposti a rinunciare per proteggere i nostri legami?

Dettagli

8
2012
23 febbraio 2012
234 p., Brossura
9788860887559

Valutazioni e recensioni

3,69/5
Recensioni: 4/5
(48)
5
(19)
4
(10)
3
(7)
2
(9)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Erika
Recensioni: 2/5

La storia è potente. Ma la prosa dell'autore così spezzata e complessa da seguire la spreca. Troppi non detti, troppi lirismi e personaggi improbabili. Un gran peccato.

cristina
Recensioni: 1/5

Non capisco il senso del gesto finale di Pietro, personaggio che appare sin dall'inizio arrogante e presuntuoso; l'autore poi lo fa girare a vuoto come anche parecchi degli altri personaggi. La prosa è spezzetta, a volte una frase va riletta due volte per capirla. La storia della strega (perchè poi madre e figlia? non ne bastava una sola, per evitare anche confusioni?) poteva essere più suggestiva e invece si risolve in un niente. Troppe coincidenze che irritano, guarda caso sono tutti figli orfani o che hanno subito tradimenti, abbandoni? Mah. E vogliamo parlare del titolo? A fine libro ti dimentichi del senso di questo elefante, e ti chiedi "ma che voleva dire quindi?". Se magari avesse approfondito un po' di più... Sconsigliato!

tamara
Recensioni: 1/5

Non ho apprezzato nulla di questo libro, né la forma, né il contenuto. Mi sembra volutamente oscuro e artificiale. Non c'è un sentimento, una situazione, un personaggio che sia presentato con leggerezza, con significato. Un libro che proprio non lascia nulla.

Chiudi

Recensioni

3,69/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(19)
4
(10)
3
(7)
2
(9)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Missiroli

1981, Rimini

Marco Missiroli è uno scrittore italiano (nato a Rimini nel 1981) che vive e lavora a Milano. Con il suo primo romanzo, Senza coda (Fanucci,2005), ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. Guanda ha pubblicato i romanzi Il buio addosso (2007), Bianco (2009) e Il senso dell'elefante (2012; premio Selezione Campiello 2012, premio Vigevano e premio Bergamo). Per Feltrineli ha pubblicato Atti osceni in luogo privato (2015; Premio Super Mondello 2015). Scrive per il «Corriere della Sera». Nel 2019 ha vinto il Premio Strega Giovani con il romanzo Fedeltà (Einaudi), da cui è stata tratta una serie tv originale di Netflix.Del 2022 Avere tutto, sempre edito da Einaudi. Nel 2024 esce per Guanda, Il senso dell'elefante.Fonte immagine:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore