L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2004
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di un libro piccolo e agile, lo si puo' portare ovunque, e l'edizione adelphi e' curata e ben fatta. Il libro inizia discutendo delle trasformazioni e cambi di coordinate, manipolando le cose in modi interessanti e originali. Per chi ha studiato solo i formalismi all'universita', gli insight di questa sezione sono davvero illuminanti. A seguire, un breve intermezzo sulla fisica particellare ma lo stesso autore dichiara che questa sezione l'avrebbe levata, se avesse potuto, e in effetti l'ho trovata molto confusionaria. La sezione successiva riguarda la Teoria della Relativita' speciale. Definirei questa parte come un invito allo studio formale della teoria di Einstein: e' sufficientemente discorsiva da non allontare un non tecnico, ma contemporaneamente fornisce degli interessantissimi spunti (infatti il sottoscritto, guidato da Feynman, si e' levato lo sfizio di ricavare la celeberrima formula E=mc^2 dall'espressione della massa inerziale) per il tecnico che voglia cominciare a studiare seriamente fisica. In questo, pur essendo molto meno sistematico della serie "Minimo Teorico" del prof. Susskind, questo libro e' davvero invitante e invoglia all'approfondimento. La trasformazione di Lorentz del tempo e' l'unica cosa trattata in modo leggermente approssimativo ma il libro e' davvero piccino e, se si interpreta la trattazione come un "invito", assolutamente accettabile. In effetti e' una trattazione sostanzialmente discorsiva, che sa dove passare al formalismo e soprattutto sa come invogliare il lettore.
Dopo aver molto apprezzato "Sei pezzi facili", purtroppo non ho trovato questo secondo volume altrettanto coinvolgente e stimolante. Gli argomenti trattati sono complessi dal punto di vista formale e in alcune parti mi è sembrato che fossero stati omessi tratti di spiegazione che potevano essere inclusi per maggior chiarezza dei contenuti. Piacevole il capitolo sulle simmetrie delle leggi fisiche. Inizialmente sono stati introdotti concetti sul calcolo vettoriale in modo piuttosto sistematico, mentre nei capitoli finali mi è parso che la scrupolosità iniziale andasse perdendosi. Tutto sommato è un assaggio di Relatività che spinge ad andare oltre e a studiare meglio la materia.
Il libro è sicuramente ben fatto e da leggere, ma ho trovato meno spunti interessanti, tipici di Feynman, rispetto a Sei pezzi facili o altri suoi libri. Il corpo del libro, soprattutto nella parte riguardante la relatività ristretta e le rappresentazioni vettoriali, fondamentalmente sono lezioni canoniche viste e riviste: spiegate sicuramente molto bene, accessibili a chi abbia nozioni base di analisi 1 e fisica 1, però ecco: manca qualcosa di suo. Nota di merito il capitolo finale sull'introduzione alla relatività speciale (pieno invece di considerazioni molto interessanti) e sul discorso sulle simmetrie del primo capitolo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore