L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver letto questo testo sono approdata ad una convinzione: le teorie del "bambino naturale" costituiscono l'esaltazione della maternità e l'annientamento della madre (padre scarsamente pervenuto). Sostenendo di essere un approccio innovativo e moderno, ma in realtà celando retaggi assai antichi e asfittici, questa corrente rischia davvero di indurre donne inesperte e in buona fede ad autoimmolarsi sull'altare di un affetto materno tossico e morboso. Secondo queste teorie la madre dovrebbe essere entusiasta di tenere un bambino attaccato a sé per il primo anno di vita e pensarlo come una propria estensione (la tanto celebrata esogestazione), non esiste una madre che dopo qualche mese dal parto possa sinceramente desiderare di tornare al lavoro, un figlio che non sia tenuto costantemente a contatto con la sua generatrice (a discapito del riposo e della stabilità mentale di entrambi) crescerà sicuramente frustrato, complicato, persino con problemi di autismo. E già quest'ultima affermazione, ritrovabile nelle prime pagine di questo testo, permette di capire la scarsa scientificità di tali opere, scritte da psicologhe ed ostetriche esaltate, poco ferrate in antopologia evolutiva e medicina. Sotto la denominazione di "ossitocina naturale" vengono giustificati comportamenti, prassi e idee che poco hanno di scientifico; la bibliografia scientifica è del tutto inesistente; il modo in chi le teorie sono proposte deve più alle ritualità new age che alla vera puericoltura.
Da leggere assolutamente.
Finalmente un saggio serio e scientifico, che affronta con dolcezza ma anche con competenza un argomento su cui ci sono infiniti miti e condizionamenti da sfatare. La bibliografia e le brevi storie reali sono un valore aggiunto. Consigliato a tutti i neo genitori
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore