L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
LORIA, ARTURO, La scuola di ballo
LORIA, ARTURO, La lezione di anatomia
scheda di Vittori, M.V., L'Indice 1990, n. 1
Sembra che il tempo si sia vendicato dell'accanimento con cui Arturo Loria, nei suoi racconti, ha cercato di cancellarlo: e ha travolto - ingiustamente - questo scrittore degli anni trenta, disperdendone le tracce e la memoria. Una scelta di racconti tratti da "Il cieco e la Bellona", editi sotto il titolo "La lezione di anatomia", è passata, qualche anno fa, pressoché inosservata, nonostante la cupa bellezza delle storie e la vivida prefazione di Giuliano Gramigna. Ci riprova ora Sellerio, con "La scuola di ballo", che racchiude, introdotti da un'accurata prefazione di Rocco Carbone, i migliori racconti di un autore scomparso nel nulla, dopo essere stato uno dei più assidui e fecondi collaboratori della rivista "Solaria " e uno dei fondatori, insieme a Montale e Bonsanti, del "Mondo ".
Le storie raccontate da Loria aboliscono, si è detto, ogni coordinata temporale: immerse in un'incantata sospensione del tempo storico, potrebbero pericolosamente assumere i toni falsati delle "buone" stampe antiche, se l'autore non usasse violenza ai suoi personaggi. La condizione che impone loro è quella di un tormentoso spaesamento affettivo: non sono di casa in nessun ambiente, queste persone, e guardano con pena e rancorosa invidia la vita degli altri, radicata nel caldo delle intese e delle emozioni condivise. Sono storie - belle e terribili - di esclusi: di ragazze sfiorite senza uno sguardo, una complicità amorosa ("La parrucca") o maturate precocemente e buttate via ("Il registro") o, ancora, prigioniere di una vita avara e raggrinzita, quasi fossero "un frutto pieno e sugoso tra noci e mandorle secche" ("La scuola di ballo"); di ballerini violenti e disperati che vorrebbero per un attimo inserirsi - complice la danza - nel caldo legame che unisce le coppie di amanti ("La danza sul prato"), di inariditi guardiani che invidiano le stanze già calde di fiato e il tepore dei letti in cui le altre donne aspettano i loro mariti ("La serra"); di ragazzi già avvezzi alle malizie eppure dolenti prigionieri di una passione romanticamente incompiuta ("La tromba"). Ai margini estremi dell'amore, della giustizia, della vita, si trovano il cieco e la Bellona, poveri girovaghi di paese, grotteschi e commoventi al tempo stesso. Ma il loro autore sembra suscitare commozione per poi soffocarla, insieme a ogni altra forma di empatia. Sono sentimenti ferocemente imbrigliati, costretti a vivere dentro il paesaggio: un paesaggio straordinariamente animato, che è visto in maniera fibrillare. Ogni suo elemento, investito da quella vivida luce propria dello stile di Loria, uno snodarsi, impietoso, di particolari, uno specificarsi, violento, di aggettivi, è costretto a raccontare una storia; una triste storia di vene nodose, di screpolature, di fenditure, di crepe: gli indizi della morte nascosti sotto la rassicurante superficie degli uomini e delle cose.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore