L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che personaggio!
Il libro ha come protagonista Heinrich Schliemann che può essere considerato il primo archeologo moderno e deve la propria fama alla celebre scoperta della mitica città di Troia, cantata da Omero, e del ricco tesoro di Priamo, re di Troia. I risultati raggiunti sono stati frutto di tenacia e costanza che, come dimostra la prima parte del libro, non gli mancavano sin da piccolo. Schliemann, ancor prima di essere un archeologo, era un vero e proprio sognatore. Il suo desiderio di dare concretezza agli eroi cantanti da Omero nell’Iliade lo porterà alla scoperta di quello che, probabilmente, è il siti più famoso perché strettamente connesso con le vicende del mondo greco, culla della civiltà europea. Per far questo, egli si impegna alacremente senza mai perdere la speranza di ritrovare il sito di Troia e poter così dimostrare che i fatti si erano svolti come Omero li aveva cantati. Schliemann non è interessato a trovare tesori ma cerca traccia di quegli eroi che aveva amato sin da bambino. In un certo senso, era egli stesso un eroe omerico perché concepiva piani audaci che poi metteva in atto con entusiasmo e coraggio, ed anche con un po’ di follia, scontrandosi spesso coi suoi coevi come per esempio il governo turco. Molto belle sono le tante illustrazioni presenti nel libro e che permettono al lettore di avere un’idea precisa dei luoghi unitamente alle precise descrizioni fatte dall’autore.
Dal 1871 al 1874 H.Schliemann assieme a sua moglie e ad una fitta schiera di operai avvia una campagna di scavo sulla collina di Hissarlik,quella che lui,Iliade alla mano,ha scoperto essere la Troia dei poemi omerici. Infatti, dalla sua analisi del poema epico,accompagnata dall'intuizione e dalla tenacia,S.scopre che la tradizione comune collocava la Troia incendiata dagli Achei nella zona di Burnabaschi, mentre quella reale e cantata da Omero era sepolta sotto l'altura di Hissarlik. E'proprio qui,infatti,che meravigliosamente lo S.si imbatte nella scoperta della Porta Scea:"Ero fermamente convinto che questa magnifica strada,lastricata con grandi pietroni,dovesse finire davanti all'edificio principale di Pergamo e ho continuato a scavare risolutamente per portare alla luce quest'ultimo:sono stato così costretto,con mio grande dolore,ad aprire tre brecce nella casa più recente.Ma i risultati sono andati al di là delle mi speranze:ho trovato non solo due grandi porte,distanti sei metri l'una dall'altra,ma anche le due grosse caviglie di bronzo. ... Ma ora affermo con sicurezza che la grossa doppia porta da me riportata alla luce deve essere necessariamente la Porta Scea ..."(Pergamo di Troia,10maggio1873).S.scava sull'acropoli di Troia che,però,non si mostra nella grandezza sperata dallo S.che scrive(17giugno1873)"Troia dunque non aveva una speciale acropoli:ma siccome essa era necessaria per le grandi gesta dell'Iliade,Omero l'ha aggiunta nel poema e l'ha chiamata Pergamo,nome del tutto ignoto. Omero non può aver mai visto la grande torre di Ilio,la cinta di Nettuno e di Apollo,la Porta Scea e il palazzo di Priamo,perché tutti questi monumenti erano profondamente interrati,e non fece scavi per portarli alla luce.Egli conosceva questi monumenti di gloria eterna solo per sentito dire,perché la tragica fine dell'antica Troia era ancora di recente memoria e correva da secoli sulla bocca di tutti i cantori".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore