Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recta scriptura. Ortografia ed etimologia nei trattati mediolatini del grammatico Apuleio - Laura Biondi - copertina
Recta scriptura. Ortografia ed etimologia nei trattati mediolatini del grammatico Apuleio - Laura Biondi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Recta scriptura. Ortografia ed etimologia nei trattati mediolatini del grammatico Apuleio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
53,20 €
-5% 56,00 €
53,20 € 56,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 26,00 € 18,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 56,00 € 53,20 €
Vai alla scheda completa
MrBooky
Spedizione 4,90 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
56,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 26,00 € 18,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
MrBooky
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Recta scriptura. Ortografia ed etimologia nei trattati mediolatini del grammatico Apuleio - Laura Biondi - copertina

Descrizione


Il De nota aspirationis e il De diphthongis attribuiti ad Apuleio riflettono l'interesse mediolatino per l'orthographia, che i due testi affrontano con riferimento alla scrittura della nota aspirationis e dei dittonghi. A partire dal testis antiquissimus e auctior dei trattati, il ms. Reims B.M. 432, il volume ne delinea l'orizzonte cronologico e geografico e indaga le coordinate linguistiche, testuali e culturali del milieu del loro estensore, un magister peninsulare che ha redatto gli opuscoli come ausilio a una didattica destinata a formare competenze specifiche in ambiti quali copia, emendatio codicum e lectio plana. L'interesse di queste opere risiede nel fatto che vi trovano espressione e applicazione istanze, paradigmi epistemici e metodi di analisi che la grammatica positiva recepisce, rielaborandoli, dal pensiero grammaticale della latinità. Particolare rilevanza assume l'indagine etimologica. Chiudono il volume due appendici, nelle quali si ricostruiscono sinteticamente il Fortleben apuleiano nei secoli XIII-XV e le linee della rinnovata attenzione otto-novecentesca per i trattati.

Dettagli

1 gennaio 2011
496 p., Brossura
9788879164849
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore