L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Vizi, delitti e crudeltà dalla repubblica allle follie degli imperatori , 378 p. ; 21 cm 937 - Ba in ottavo 9788854167278 Ottimo (Fine) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro "I personaggi più malvagi dell'antica Roma" non ci riserva molte sorprese. Degli imperatori, dei politici e dei tribuni, si conoscono ormai da tempo immemore, vizi (molti) e virtù (poche). L'autrice avrebbe potuto arricchire il suo ben nutrito elenco guardando sotto il tappeto dei tanti protagonisti dell'antica Roma. Capisco che ne sarebbe uscito un volumone poco maneggevole, ma avremmo avuto uno scenario completo di questi attori della crudeltà. Il mio vuole essere un messaggio subliminale, un invito ad aprire altre porte, quelle dei poteri forti, in specie quelli religiosi. Nel descrivere le malefatte di certi individui, la Prossomariti non ha guardato in faccia nessuno. C'è da dire che molti documenti informativi del tempo, probabilmente sono stati edulcorati dagli stessi autori. Ricordiamoci che questi ultimi erano presenti ed hanno vissuto in prima persona l'esperienza dei metodi e delle abitudini di questi oscuri eroi. Pertanto, come succede anche oggi, per evitare rappresaglie, non si calcava la mano nell'elencare le gesta e i vizi di questi contemporanei più o meno "illustri". Brava la Prossomariti per le accurate informazioni. Ne risulta una lettura gradevole e molto informativa per chi è stato abituato a vedere aureole e odore di incenzo al solo sentire il nome di certi personaggi.
Devo dire che è difficile che questo libro non gratifichi e coinvolga, di molto anche, gli appassionati di storia antica e non. I personaggi e le loro "malefatte" sono pefettamente delineati, sorprende infatti da una parte la bravura della scrittrice quale studiosa di vicende antiche che non tralascia neanche il benchè minimo particolare,e dall'altra la sua sensibilità nel tratteggiare l'aspetto psicologico degli uomini protagonisti del libro, in una miscela equilibrata e sostenuta da una solidissima conoscenza storica, piena di interessanti riferimenti ed evidente frutto della passione e della ricerca approfondita. Libro da leggere assolutamente.
Amichevolmente l'ho definita "la Luciana Littizzetto" dell'antica Roma! Non risparmia nessuno, ne ha sia per i buoni che per i cattivi, mostrando semplicemente "il rovescio della medaglia", un rovescio che il più delle volte non viene preso in considerazione. Si restituisce così maggiore umanità un po'a tutti i personaggi di cui l'Autrice racconta la vita o momenti salienti di essa, contribuendo a smontare quell'aura tanto negativa quanto positiva che li da sempre li circonda. In questo non modo non fa altro che il lavoro dello storico, mettendo insieme le fonti antiche e le più recenti interpretazioni al fine di fornire un quadro quanto più possibile obiettivo e magari vicino alla realtà dei fatti. Leggendo il libro sorprenderà lo stile, magari darà addirittura fastidio a chi si aspetta quello solito secco e politically correct che è possibile trovare in tutta la saggistica; è invece un modo di scrivere accattivante, che fa sentire vicina l'Autrice, come se fosse lei stessa a raccontarci con gusto quello che è in realtà affidato alla carta stampata; uno stile che si potrebbe definire più appropriato ad un romanzo magari, dove simili libertà sono accettate, ma le regole esistono anche perché possano essere infrante e quindi fare innovazione. Chi sa che questo non sia un nuovo modo di fare saggistica, di sicuro molto meno noioso, senza perdere il rigore e l'onestà intellettuale. Questo e molto altro si può trovare e provare leggendo "I Personaggi più malvagi dell'Antica Roma" di Sara Prossomariti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore