Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La persecuzione dei cattolici in Cina - copertina
La persecuzione dei cattolici in Cina - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La persecuzione dei cattolici in Cina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,25 €
-50% 12,50 €
6,25 € 12,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,50 € 6,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 12,50 € 6,25 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La persecuzione dei cattolici in Cina - copertina

Descrizione


Mao Zedong considerava i cristiani pericolosi nemici. Il Partito pone se stesso, cioè lo Stato, al centro dell'universo e tutto deve servire a rafforzare il suo potere, perciò i criminali vanno puniti e "rieducati" attraverso il lavoro. A tal fine si riempiono i laogai, campi di concentramento mascherati da industrie o fattorie che esportano in Occidente buona parte dei loro prodotti a prezzi - ovviamente - molto competitivi. Il loro numero e quello dei prigionieri è segreto di Stato. Harry Wu - fondatore della Laogai Research Foundation - e i dissidenti che sono in contatto con lui ne hanno individuati almeno mille; da tre a cinque milioni sono le persone che si ritiene siano attualmente detenute. Dopo sedici ore di lavoro forzato, i prigionieri subiscono un sistematico lavaggio del cervello per venire "rieducati". Dal 1949 a oggi, in Cina sono perseguitati i seguaci di ogni religione, soprattutto i cattolici, considerati pericolosi sovversivi. Ma anche i monaci buddisti hanno subito veri e propri stermini. Il presente testo, che raccoglie numerose testimonianze, è corredato da foto di campi di prigionia, di detenuti, di persone scomparse e di moderni martiri della religione.

Dettagli

2012
30 maggio 2012
144 p., ill. , Brossura
9788871986357
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore