L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,96 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il testo completa Ipotesi su Gesu'. Messori non si smentisce mai come ricercatore raffinato.
l'ho trovato in un mercatino di libri di seconda mano. l'ho letto con piacere, passione ed ammirazione per lo studioso, lo storico e diciamo il detective che è riuscito a rendere accattivante uno studio complesso condito di filologia archeologia psicologia. Come una bella notizia (vangelo) che si porta ovunque, mi è piaciuto così tanto che non ho potuto non imprestarlo agli amici tanto che non è più tornato. Ho avuto il piacere di riaverlo quest'anno fra i regali di Natale
Devo essere sincero: quest'opera mi è piaciuta molto di più di "Ipotesi su Gesù"! Messori è riuscito a sfornare un'opera che unisce il rigore scientifico e storico (alla fine l'obbiettivo era quello di provare la storicità dei tragici eventi pasquali)e l'indagine, oserei dire, poliziesca! Un'opera che si legge quasi quasi come un romanzo. Non so come faccia lo scrittore cattolico più conosciuto al mondo a incollare tassello su tassello tutte le prove storiche (e di fede) contenute in questa indagine! E' la testimonianza del rigore scientifico e della consapevolezza che, nonostante tutto, se si va a scavare fino in fondo, nei testi evangelici che la Chiesa sostiene autentici si può provare la storicità di Gesù di Nazareth e del suo messaggio. Messori vuol farci capire che i quattro vangeli scelti dalla Chiesa sono stati scelti proprio per la storicità! Un'opera che dovrebbero leggere tutti coloro imbevuti di teorie esoterche ed adulatori dei vangeli gnostici. Quest'ultimi ricchi di storie degne del miglior Tolkien, Herry Potter e draghi, mostri, incantesimi, magie e simbolismi alchemici e dualistici vari! Una cosa ho capito leggendo "Patì sotto Ponzio Pilato: che i vangeli gnostici sono scritti che si scandalizzano della morte infamante di "un" Dio in croce e che sono altamente anti-semiti. Messori è riuscito anche a farci scorgere che dalla setta, anzi, dalle sette gnostiche, derivano tutte quelle teorie che negano non solo la realtà storica dei quattro vangeli canonici, oramai data per scontata dai più grandi studiosi e non sempre cristiani, ma anche la divinità di Gesù ed il più violento anti-semitismo che è celato in quegli scritti di "morte"!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore