L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2005
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nuova indagine per Publio Aurelio Stazio. Anche in questo caso la vicenda è abbastanza intricata e fino alla fine il lettore non ha idea di chi possa essere il colpevole. In qualche circostanza Publio Aurelio dimostra di essere un po' supponente, forse maggiore umiltà non guasterebbe e gli eviterebbe qualche abbaglio. Piacevole anche il racconto alla fine del romanzo: la brevità non ne pregiudica la riuscita.
Un giallo davvero ben fatto. Concordo con il commento di un noto quotidiano italiano riportato in ultima di copertina; questo non è solo un notevole romanzo storico, ma un noir con tutti i crismi, appassionante e creativo. Il plus è costituito dall'incredibile capacità della scrittrice di descrivere la vita nella Roma repubblicana, così ricca di contraddizioni tra la ricchezza degli eletti e la povertà di alcuni uomini liberi spinti al punto di vendere l'unica cosa che possiedono - se stessi - per sopravvivere, la fragilità di un sistema di governo dove il senato è solo uno strumento in mano ai potenti e che nulla decide, il pullulare di strozzini ed usurai? La costruzione noir è eccellente, il processo logico tramite il quale Publio Aurelio arriva alla definizione della verità limpido e senza salti di sceneggiatura: è vero, forse il finale è un po' scontato, ma interessante è lo sviluppo narrativo. Infine il personaggio di Publio Aurelio è molto intrigante, sciupa femmine ricchissimo ed arrogante che mal sopporta imposizioni di ogni tipo se non dai suoi fidati servi e liberti. Il pianeta Comastri è certamente da esplorare per gli amanti del genere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore