L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In occasione della mostra dedicata a uno dei capolavori della pittura fiorentina della metà del Quattrocento, ovvero il dipinto su tavola raffigurante la , realizzata da uno dei più stretti seguaci del Beato Angelico, sarà possibile vedere per la prima volta a Milano alcuni importantissimi dipinti e miniature del Beato Angelico, il frate domenicano che fu tra i più importanti e affascinanti protagonisti del primo rinascimento fiorentino. Già dalle sue prime opere l'artista si dimostra il più intelligente e sensibile interprete della pittura solenne e prospettica del Masaccio, mentre negli anni venti e trenta del Quattrocento il suo linguaggio mostra già chiaramente la sua maturazione in direzione pienamente rinascimentale. Seguono per lui numerose commissioni di grande rilievo, dalla decorazione del convento domenicano fiorentino di San Marco, alla realizzazione del famoso di Perugia, o ancora alla decorazione della chiesa della Santissima Annunziata a Firenze. Il catalogo della mostra, arricchito da una serie di saggi di approfondimento, illustra le modalità secondo le quali l'esecutore della si è ispirato allo stile del maestro.
Milano, Museo Poldi Pezzoli, 20 settembre - 2 dicembre 2001. In occasione della mostra dedicata a uno dei capolavori della pittura fiorentina della metà del Quattrocento, ovvero il dipinto su tavola raffigurante la Madonna dell'Umiltà e due angeli, realizzata da uno dei più stretti seguaci del Beato Angelico, sarà possibile vedere per la prima volta a Milano alcuni importantissimi dipinti e miniature del Beato Angelico, il frate domenicano che fu tra i più importanti e affascinanti protagonisti del primo rinascimento fiorentino. Già dalle sue prime opere l'artista si dimostra il più intelligente e sensibile interprete della pittura solenne e prospettica del Masaccio, mentre negli anni venti e trenta del Quattrocento il suo linguaggio mostra già chiaramente la sua maturazione in direzione pienamente rinascimentale. Seguono per lui numerose commissioni di grande rilievo, dalla decorazione del convento domenicano fiorentino di San Marco, alla realizzazione del famoso Trittico di Perugia, o ancora alla decorazione della chiesa della Santissima Annunziata a Firenze. Il catalogo della mostra, arricchito da una serie di saggi di approfondimento, illustra le modalità secondo le quali l'esecutore della Madonna dell'Umiltà si è ispirato allo stile del maestro. Note alle condizioni del volume Nessuna (T-CA) Autore/i AA.VV. Editore Silvana Editoriale Luogo Milano Anno 2001 Pagine 80 Dimensioni 24x29 (cm) Illustrazioni 40 ill. a colori, 15 in b/n - colors and b/w ills Legatura bross. ill. a colori con alette - paperback Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text Peso 800 (gr) ISBN 8882153371 EAN-13 9788882153373
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore