L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Libro vincitore del Premio Rapallo BPER Banca 2024 - Sezione costume e saggistica
«So come vanno le cose col carcere» scrive, «il carcere lo odiano tutti. Alcuni amano il carcere degli altri, per così dire»: parlarne è un gesto inevitabilmente politico, perché rivolgendo lo sguardo al carcere lo si rivolge al cuore della società, ma questo è anche e prima di tutto un libro personale, in cui ogni cosa – ritratti, riflessioni, cronaca, ricordi – è cucita assieme dalla scrittura limpida e coinvolgente di Daria Bignardi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Si ricordi che ogni istituto è uno Stato a parte, è come un’isola». Ho letto quasi tutto di Daria Bignardi negli anni storie molte diverse tra loro, tutte che fondono un po’ di storia personale – perché Daria le storie deve viverle sulla sua pelle, deve affrontarle, deve sguazzarci dentro e sporcarsi le mani per comprenderle e regalarle ai lettori – a temi sociali sempre affrontati con attenzione, rigore e approfondimenti. Ogni prigione è un’isola è frutto di un lavoro trentennale che l’autrice ha avuto nei confronti delle carceri, in particolare a San Vittore, dopo come “articolo 78” è autorizzata e può collaborare alle attività culturali che si svolgono in carcere. «Il carcere è come la giungla amazzonica, come un paese in guerra, un’isola remota, un luogo estremo dove la sopravvivenza è la priorità e i sentimenti primari sono nitidi. È un posto dove tutto è più chiaro, capisce?». Una storia che come un cannocchiale pone la lente sulle logiche carcerarie, le modalità di pena, gli organi funzionari, ma soprattutto sulle storie individuali dei carcerati, in gran parte usciti o a fine sconto pena che Daria contatta per avere una testimonianza. «Ogni carcere è un’isola, ogni isola una prigione. Certe isole, come quella di Gorgona di fronte a Livorno, sono carceri ancora attive, altre sono state colonie penali, come Montecristo, Capraia o Pantelleria. L’Asinara e Pianosa hanno ospitato, si fa per dire, istituti famigerati che fanno paura anche da chiusi». Per scrivere questo libro Daria è fuggita dalla metropoli milanese e si rifugiata sull’Isola di Linosa per diversi mesi riuscendo attraverso ritratti, riflessioni e cronaca a raccontare la realtà delle carceri che sono nient’altro che lo specchio riflesso della nostra società, con tutte le sue logiche imperfette e il più delle volte poco decifrabili.
Il libro racconta il sistema carcerario dall'esperienza e dalla conoscenza di chi conosce bene il carcere, di chi ha già lavorato per raccontarlo, di chi ha voluto parlare con le persone che hanno provato a modificare la realtà carceraria in Italia. Più volte emerge tra le righe, anche in maniera esplicita che il carcere è inutile, inutile per come è strutturato, per la maggior parte delle persone che finiscono in carcere perché troppo ai margini per poter avere altre soluzioni che non siano il crimine e il malaffare, per persone che sono in carcere per reati legati alla droga o alla migrazione illegale. Non è un libro "denuncia", ma è la testimonianza di una passione civile per un tema dimenticato, trattato spesso come manifesto politico, senza cura. Bignardi non teme di affrontare i nodi del sistema carcerario e repressivo, del 41 bis, del contrasto alla malavita. Forse giova poco al libro il filtro dell'autrice, della sua biografia personale che in alcuni passaggi fanno ombra e rallentano la narrazione (i riferimenti a Linosa o ad altri momenti personali). Forse il libro andava "ripulito" di troppo biografismo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore