I libri in uscita
nel 2020


Cosa leggeremo nel 2020? Scopri i libri più attesi: i nuovi romanzi di Antonio Manzini, Daniel Pennac e Massimo Carlotto.
In questa pagina trovi i libri da leggere, le novità e tutte le anticipazioni editoriali.
SCELTI PER TE DA IBS
Le uscite più interessanti del panorama letterario, da non perdere assolutamente

Vittima numero 2117. I casi della sezione Q
Jussi Adler-Olsen
Jussi Adler-Olsen
Vittima numero 2117
Il corpo senza vita di una donna mediorientale viene spinto a riva dalle onde lungo la costa di Cipro. E’ la vittima numero 2117 dei profughi del Mediterraneo.
Ma la donna senza nome non è annegata mentre cercava di conquistare una vita migliore. È stata uccisa. Quando Assad, l’enigmatico assistente di Carl Mørck, vede la foto della naufraga, ha un forte crollo nervoso. Per più di dieci anni, come una misteriosa forza della natura, ha lavorato alla Sezione Q sui casi dimenticati, ma ora è incapace di reagire.

Inventario di un cuore in allarme
Lorenzo Marone
Lorenzo Marone
Inventario di un cuore in allarme
Le confessioni comiche, poetiche, paradossali di un «cuore in allarme». Che prende in giro sé stesso mettendo in scena quello che, da Molière a Woody Allen, è stato il piú irresistibile dei personaggi.
Per un ipocondriaco che vuole smettere di tormentare chi gli sta accanto con le proprie ossessioni, trovare una valvola di sfogo è una questione vitale. Ma come si impara ad affrontare la paura da soli? Forse raccontandosi. È quello che fa Lorenzo Marone, senza timore di mostrarsi vulnerabile, con una voce che all'ansia preferisce lo stupore e il divertimento.

Il mercante di Londra. La saga dei Falconer
Barbara Taylor Bradford
Barbara Taylor Bradford
Il mercante di Londra. La saga dei Falconer
Le sorti delle famiglie inglesi dei Falconer e dei Malvern s'intrecciano in modi inaspettati tra scandali, amori e passioni, intrighi e tradimenti
Londra, 1884. Un giovane ambizioso e promettente, un destino ancora da scrivere. L'Inghilterra della regina Vittoria è un Paese profondamente diviso tra ricchi e poveri, ma James Falconer vuole sottrarsi al destino già scritto della sua famiglia di umili origini. Da quando era bambino, lavora instancabilmente come ambulante al banco del padre in un fiorente mercato londinese e, sebbene abbia solo quattordici anni, sogna in grande.

I giusti
Jan Brokken
Jan Brokken
I giusti
1940. L’Europa è sconvolta dal Secondo conflitto mondiale, centinaia di migliaia di ebrei cercano riparo dalla furia nazista nei pochi paesi ancora neutrali.
Quando l’Unione Sovietica invade la Lituania, i profughi che vi avevano trovato asilo non hanno più scampo e si radunano in massa ai cancelli dei vari consolati, nella speranza di ottenere un visto. In quell’anno, l’olandese Jan Zwartendijk, direttore della filiale Philips in Lituania, viene nominato console onorario a Kaunas, capitale del Paese. Cosa significava esattamente per un uomo d’affari diventare console onorario? «Quasi nulla», gli fu detto.

La confraternita degli storici curiosi
Jodi Taylor
Jodi Taylor
La confraternita degli storici curiosi
Dietro la facciata apparentemente innocua dell’Istituto di ricerche storiche Saint Mary, si nasconde ben altro genere di lavoro accademico.
Guai, però, a parlare di «viaggio nel tempo»: gli storici che lo compiono preferiscono dire che «studiano i maggiori accadimenti nell’epoca in cui sono avvenuti». E, quanto a loro, non pensate che siano solo dei tipi un po' eccentrici: a ben vedere, se li si osserva mentre rimbalzano da un’epoca all’altra, li si potrebbe considerare involontarie calamite-attira-disastri.

Acqua salata
Jessica Andrews
Jessica Andrews
Acqua salata
Il diario intimo e sincero di una giovane donna che si è persa inseguendo i sogni degli altri e che decide di fermarsi a recuperare i propri, cercando in se stessa la forza di ricominciare, senza rimpianti.
La vita di Lucy è cambiata molte volte: con le sfuriate e le assenze del padre alcolizzato, con l’ansia e la pena per il fratello sordo, con la bellezza dei viaggi in Irlanda a casa del nonno. E sembra cambiare definitivamente quando si trasferisce a Londra, per studiare e per vivere lontana dalla provincia, libera da ogni legame. Ma appena laureata, Lucy volta le spalle a tutto: va in Irlanda, nel Donegal, nella vecchia casa che il nonno le ha lasciato.
Le uscite più attese
Le novità prossimamente in libreria, pronte a trasformarsi in bestseller

Onori
Rachel Cusk

Il sale della terra
Jeanine Cummins

Sepolcri di cowboy
Roberto Bolaño

Prima di noi
Giorgio Fontana

La ragazza del sole. Le sette sorelle
Lucinda Riley

La legge del sognatore
Daniel Pennac

Uomini di poca fede
Nickolas Butler

Sotto il radioso dominio di Dio
Giorgio Zanchini

Ragazzo italiano
Gian Arturo Ferrari

Teresa degli oracoli
Arianna Cecconi

Per ricominciare guarda tra le pagine di un libro
Ali Berg Michelle Kalus

Cadrò, sognando di volare
Fabio Genovesi

Sulle orme di un padre
Danielle Steel

La giusta distanza
Sara Rattaro

I bambini di Svevia
Romina Casagrande
Massimo Carlotto
La Signora del martedì
Non esiste oggi in Italia un altro autore che sappia raccontare, come Massimo Carlotto, il dolore e la capacità di resistenza degli esclusi; uno scrittore che sappia descrivere meglio i meccanismi attraverso cui una società civile si trasforma.
GIALLI E THRILLER
Storie mozzafiato e complicati enigmi da risolvere

Una donna normale
Roberto Costantini

Nero come la notte
Tullio Avoledo

L'animale più pericoloso
Luca D'Andrea

Psychokiller. Nella mente dell'assassino
Paolo Roversi

L' angelo di Monaco
Fabiano Massimi

La signora del martedì
Massimo Carlotto

Caldo in inverno
Joe R. Lansdale

Ah l'amore l'amore
Antonio Manzini

Il destino del faraone
Clive Cussler Dirk Cussler
Tracy Chevalier
La ricamatrice di Winchester
Un impeccabile romanzo, capace di evocare meravigliosamente l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni Trenta e di offrire al lettore una storia senza tempo.
Saggi e inchieste
Per chi desidera approfondire l'attualità e farsi un'idea sul mondo

L' umanità in pericolo. Facciamo qualcosa subito
Fred Vargas

Dispera bene. Manuale di consolazione e resistenza...
Marcello Veneziani

Giulio fa cose
Paola Deffendi Claudio...

Bastava chiedere! Dieci storie di femminismo quotidiano
Emma

Sul filo di lana. Come riconnetterci gli uni con gli...
Loretta Napoleoni

Il fiume della vita. Una storia interiore
Eugenio Borgna

I colori di Rimini. Una pinacoteca immaginaria. Ediz....
Alessandro Giovanardi

Margini di errore. Perché i medici sbagliano
Daniele Coen

Washoku. L'arte della cucina giapponese. Tecniche...
Hirohiko Shoda

Colore vivo. Il significato biologico e sociale del...
Nina Jablonski

Home sweet home. Prendersi cura della casa e fare...
Luca Guidara
COSA LEGGEREMO NEL 2020
Come ogni anno, il 2020 inizierà con molte uscite che andranno a popolare il mercato editoriale dei primi mesi del nuovo anno. Molti autori torneranno a pubblicare nuovi romanzi che infiammeranno la scena editoriale...
NARRATIVA STRANIERA
Tra i grandi autori internazionali vi anticipiamo l'atteso ritorno di Daniel Pennac con La legge del sognatore , un omaggio a Federico Fellini, un gigante del cinema italiano che con il sogno ha dialogato tutta la vita. C’è grande attesa anche per i nuovi romanzi dei campioni di incassi Clive Cussler, con un'incredibile avventura di Dirk Pitt, e James Patterson, con un nuovo capitolo della serie Le donne del club omicidi.
AUTORI ITALIANI
Tra i libri degli autori italiani più attesi troviamo i nuovi romanzi di Fabio Genovesi di Sara Rattaro, che racconta le imprevedibili traiettorie dell'esistenza. Sul versante saggistica, segnaliamo un nuovo titolo del medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, Alberto Pellai e il ritorno di Loretta Napoleoni con Sul filo di lana, libro in cui il lavoro a maglia è una metafora perfetta, non solo per parlare di ricordi personali ma anche per raccontare meccanismi globali economici e politici. Dopo il grande successo di Nostalgia degli dei, Marcello Veneziani accompagna il lettore alla ricerca di soluzioni per vivere il presente con saggezza nel nuovo saggio Dispera bene. Sempre con Marsilio, a gennaio in libreria l'esordio folgorante di una delle voci più ascoltate della radio, Giorgio Zanchini.
GIALLI DA BRIVIDO
Tra i giallisti Sellerio più noti, arriva nei primi giorni di gennaio anche il nuovo romanzo di Antonio Manzini, Ah l'amore l'amore, sempre con protagonista l'investigatore Rocco Schiavone. Un altro attesissimo ritorno è quello di Massimo Carlotto con La signora del martedì, un romanzo memorabile che svela un lato inedito di uno dei più grandi scrittori italiani. Imperdibile poi il nuovo libro di Roberto Costantini, che mette da parte il commissario Michele Balistreri ed esce per Longanesi.
NARRATIVA ROSA
Non mancheranno poi tante belle storie al femminile, dal ritorno di Anna Premoli e Danielle Steel a quello di Lucinda Riley, che ci porterà fino alle magnifiche pianure del Kenya degli anni '40 con il sesto capitolo della sua saga de Le Sette Sorelle. Per chi ha amato Donne che comprano fiori, segnaliamo nel 2020 anche il nuovo romanzo della scrittrice spagnola Vanessa Montfort. Il sogno della crisalide: la storia di due donne e del processo di cambiamento che le aiuterà a rimettere a fuoco ciò che davvero vogliono e a spiccare il volo
LE USCITE DA TENERE D'OCCHIO
Il 2020 però ha in serbo tante altre novità e chicche che ci seguiranno fin dai primi giorni dell'anno. A vent’anni dalla pubblicazione de La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Chevalier torna con un impeccabile romanzo, capace di evocare meravigliosamente l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni Trenta e di offrire al lettore una storia senza tempo. Da non perdere anche in nuovo romanzo di Jussi Adler-Olsen, Vittima numero 2117, che ci offre un nuovo caso per la squadra investigativa più originale e anomala del panorama di genere, la Sezione Q. Di prossima pubblicazione anche il libro dello psichiatra Irvin D. Yalom, un intreccio magistrale tra letteratura, psicoanalisi e filosofia, edito di nuovo da Neri Pozza. Nel mese di gennaio vedrà la luce anche il libro di esordio nel noir di Tullio Avoledo, con un romanzo teso e palpitante.