Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nanà - Émile Zola - copertina
Nanà - Émile Zola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 353 liste dei desideri
Nanà
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nanà - Émile Zola - copertina

Descrizione


"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori. Nanà esibisce fin da subito una sorta di irrefrenabile propensione al vizio, che la porterà via via a rimorchiare sconosciuti, di ambo i sessi, nei ristoranti e per strada, anche una volta raggiunta la consacrazione nell'empireo delle mantenute di lusso. Ha più volte la possibilità di sposarsi e quindi di sistemarsi, ma sempre prende a calci le opportunità di redenzione sociale che le vengono offerte. Perché lei ama il vortice della vita e sente nascostamente l'impulso di dover trascinare con sé alla rovina quante più persone riesca della società decadente nella quale vive. Fra i grandi romanzi di Zola, "Nanà" è forse il più insinuante e indiscreto, sicuramente uno dei più noti e amati. Finalmente in nuova traduzione.

Dettagli

2014
Tascabile
4 giugno 2014
480 p., Brossura
9788807901508

Valutazioni e recensioni

4,06/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(5)
4
(7)
3
(4)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Boulevard Haussmann, tra rue de l'Arcade e rue Pasquier; al terzo piano

È qui che Nanà riceve, a mezzanotte. «Aspettava, per nulla imbarazzata, in confidenza, entrando subito nelle grazie del pubblico, con l'aria di dire lei per prima, con una strizzatina d'occhi, che non aveva due soldi di talento, ma non importa, aveva ben altro.» In quel mondaccio parigino ottocentesco - che Zola restituisce alla sua maniera, cioè bene -, per campare ognuno usa quello che ha; e se hai 'solo' un corpo che sparge ovunque effluvi di letale seduzione, usi quello: e Nanà se ne sa servire bene. E quando qualcuno regala a una 'fille de joie' una casetta in campagna - anche se si chiama 'La Mignotte' - c'è da accettarla di buon grado, perché quando giunge l'ora di raccogliere i frutti del duro lavoro e delle difficoltà della Vita, non c'è tanto da fare gli schizzinosi: una tenuta per la mantenuta. Le descrizioni, secondo me, sono sempre la forza della scrittura di Zola: ambienti, situazioni e personaggi arrivano immediati come in un film, che non serve nemmeno immaginarli, li vedi proprio. In verità, le prime cento50 pagine sono un po' noiosette (c'è un'interminabile soirée e rappresentazioni teatrali ripetitive) superate le quali - nonostante una certa generale ridondanza e verbosità che non avevo riscontrato nei due titoli precedentemente letti - il modernissimo Zola dalla prosa perfetta, si e rivelato, nei tratti essenziali del suo naturalismo, ancora come piace a me, anche se mi ha appassionato un po' meno di Germinal e de Lo scannatoio (L'Assommoir).

lauraz
Recensioni: 5/5
Da leggere assolutamente

Siamo nell'Ottocento, Parigi. Nanà è una prostituta che salta di amante in amante. Ma lei non è solo questo: è una forza distruttrice che, attraverso il suo istinto sessuale irrefrenabile, fa marcire tutto quel che tocca. I suoi amanti cadono in rovina uno dietro l'altro, mentre lei continua questo gioco con superficialità e narcisismo. Nanà è l'oggetto che tutti vorrebbero, ma il prezzo è altissimo. Zola crea questo personaggio unendo l'aspetto di ninfa benefica con il carattere di menade che consuma. Un capolavoro.

Monica
Recensioni: 3/5
Bello

Bello, molto descrittivo

Chiudi

Recensioni

4,06/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(7)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore