L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Luigi Pulci è davvero un grande scrittore e ho amato il Morgante nonostante sia un'opera poco conosciuta rispetto ad altre quali l'Orlando Furioso o alla Canzone di Rolando, ma trovo che lasci molto a riflettere. Inoltre sono davvero innamorata del personaggio del gigante Morgante. Ho molto apprezzato il fatto che il titolo riprenda il nome del gigante e quindi non veda come protagonista assoluto Orlando, ormai ripreso fin troppo nel ciclo carolingio. Consigliatissimo!
Mi accodo alla recensione qui sotto. Il commento è veramente inconsistente, lontano anni luce da quello, ormai datato ma sempre preferibile, di Puccini. L'unica nota di merito è l'aver fornito anche i testi minori, altrimenti reperibili in qualche pubblicazione vecchia e fuori catalogo.
L'edizione, in due volumi, non spicca per qualità tipografica ed apparati. La breve introduzione compie un sintetico tracciato dell'opera, limitando le coordinate critiche a considerazioni storico-biografiche ed accenni al contesto genetico dell'opera. Il commento appare sovente lacunoso o impreciso, spesse volte contraddittorio (presenti patenti sviste che si sarebbero potute eliminare in fase correttoria: ad esempio vengono confusi alcuni personaggi, i rimandi ad altri canti non instaurano rispondenze certe, gli appunti intertestuali risultano stringatissimi). Quanto di buono proponga il commento è mutuato dagli apparati dell'edizione Ageno, dei quali non vengono però restituiti perizia filologica ed acume interpretativo. Semplificazione certamente votata a fini divulgativi, non adempiuti appieno. Scarse infatti le chiose linguistiche (i frequenti inserti proverbiali non vengono analizzati nella loro tradizione popolare ed il più delle volte ne viene offerto soltanto il senso generale), la parafrasi, limitata e discontinua, risulta a tratti eccessivamente libera, non permettendo a chi non padroneggi la grammatica del fiorentino post-classico di seguire il significato puntuale del testo. Discreta qualità della carta, margini tipografici molto ridotti, commento in carattere sensibilmente minore rispetto al corpo del testo, rilegatura dozzinale, atroce progetto grafico (sciagura comune all'intera collana della UTET). In breve: opera preteribile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore