L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Interessantisdimo. Per amatori del genere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo ormai leggendario nella storia della storiografia artistica, modello di riferimento imprescindibile per qualunque indagine storiografica che intenda riflettere sui rapporti esistenti tra arte e società, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino esce ora per la prima volta in traduzione italiana, ad oltre mezzo secolo dalla sua pubblicazione. Costruito come una storia degli artisti, ma anche e soprattutto dell'ambiente che li circondava, il libro di Wackelnagel fornisce una dettagliata ricostruzione dell'intera "vegetazione artistica sviluppatasi in suolo fiorentino", ridisegnando una storia dei committenti, del pubblico, dei collezionisti, delle istituzioni e insomma di tutto ciò che costituiva il contesto sociale, economico, culturale di un momento irripetibile nella storia dell'arte occidentale. Vengono così passate in rassegna le grandi commissioni opere e monumenti le varie categorie di committenti sia pubblici che privati e infine gli artisti, con le loro botteghe e organizzazioni e senza trascurare la struttura stessa del mercato artistico, l'andamento dei prezzi e le forme di pagamento. Espressione diretta di una concezione "funzionale e finalizzante dell'arte", questo grandioso tentativo di ricostruzione dell'ambiente artistico fiorentino del Quattrocento vuole anche essere, cinquant'anni fa come oggi, una risposta fortemente polemica nei confronti delle ideologie dell'isolamento e della gelida museificazione dei prodotti artistici, in favore di una loro ricontestualizzazione nei luoghi e negli spazi, oltre che nei tempi, cui essi erano stati destinati.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore