L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Nel 1271 il giovanissimo Marco Polo partì da Venezia per la Cina, dove divenne uomo di fiducia dell'imperatore del Catai. Per lui viaggiò attraverso l'Asia, terra piena di storie e leggende. Quando, vent'anni dopo, fece ritorno in Europa, venne catturato dai Genovesi, e in carcere conobbe il poeta Rustichello da Pisa, cui dettò il resoconto dei suoi viaggi. Nacque così Il Milione, un'opera in cui si fondono l'amore per il fiabesco e il gusto per l'osservazione precisa, quasi scientifica. Secondo Maria Bellonci, che ha riscritto Il Milione in una lingua «libera ma fedelissima», la testimonianza di Marco Polo «rompe i limiti dello spazio e del tempo: ma ancora di più, ci libera dai limiti che abbiamo dentro di noi e quasi rende reale l'utopia della fratellanza».
Scritto in italiano da Maria Bellonci. Prefazione di Alessandro Barbero. Postfazione di Valeria Della Valle.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ciò che da queste pagine si evince, è fra quanto di più affascinante e potentemente immaginativo si può trovare in letteratura. Messi in condizione di effettuare tali spostamenti dalla provvidenziale 'pax mongolica' che permise la ripercorribilità della Via della seta (oggi sarebbe difficile scorazzare per quei territori senza beccarsi una mitragliata), i Polo ci fanno sognare. Al plurale, sì, perché prima partirono padre e zio di Marco, ma presto si portarono dietro anche lui che, ormai, il mal d'Asia l'aveva preso. Al contrario di quello che mi aspettavo, questa storia è narrata molto velocemente attraverso la cronaca asciutta, stringata e didascalica (spesso ripetitiva e monocorde in forma di appunti utili per mercanti, geografi e viaggiatori), ma efficacissima del Rustichello, che ne raccolse la memoria orale direttamente dalla voce di Marco Polo. Il racconto (consiglio fortemente questa versione dal franco-italiano dell'abilissima Maria Bellonci - 1982), per forma, costruzione, ritmo e stile narrativo estremamente semplice, dal sapore leggendario e favolistico da 'Mille e una notte', in qualche modo, mi ha riportato a quella modalità di lettura inducendo fanciullesche suggestioni. La sua velocità ha anche avuto l'effetto di stimolare una gran curiosità di approfondire e voglia di maggior dettagli, e non poteva esserci miglior occasione della congiuntura temporale del settecentesimo anniversario della sua morte, per poter attingere dalle numerose, recenti pubblicazioni a disposizione. Per cui dico che 'Il Milione' è solo un punto di partenza; è lo stimolo iniziale per continuare nella ricerca storica, antropologica e in quella geografica, che cambia nomi e sposta confini ma che mantiene il senso di magnifica vastità e ricchezza. Tutto ciò per meglio capire e conoscere, oltre alla straordinaria avventura dei Polo, le albe e i tramonti delle civiltà.
Amato da me, grande appassionato di viaggi. La traduzione in italiano da un lato mi dà la sensazione di togliere autenticità, ma offre il grande vantaggio della totale comprensibilità.
Marco Polo fu un vero cronista ante litteram: descrisse i suoi viaggi nell'Estremo Oriente con una dovizia di particolari e con un forte interesse umano al limite dell'etnologo. Alle genti d'Occidente quei mondi parvero lontanissimi, fiabeschi e irreali. Il navigatore veneziano fu acutissimo osservatore, attento comunicatore e zelante mercante. Il ''Milione'' non è soltanto un diario di viaggio, bensì un documento su cui è stata annotata l'organizzazione socio-politica-economica della civiltà comunale italiana. Bisogna che lo si legga anche nel 2022/'23/'24/....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore