L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Mostrare tutto. Nascondere tutto. Custodire per sempre.
«Un libro grande e meraviglioso, inafferrabile, traboccante di nomi, di personaggi illustri e sconosciuti, di eventi, di problemi, di domande, di storie» - Franco Cordelli, la Lettura
«Il romanzo russo più importante del 2017. Un libro estremamente personale in cui l'interpretazione del passato si rivela parte di una trama altra, più politica: come possiamo venire a patti con noi stessi nel presente» – GQ
«È l'invito ad accompagnare Marija Stepanova nel suo viaggio attraverso la landa dei morti per tornare poi al presente. Niente di meno e niente di più» – Süddeutsche Zeitung
«Marija Stepanova ha trasformato i morti nei suoi coautori. Il risultato è un libro sconosciuto finora in Russia» – Novaja Gazeta
La morte di una zia, un viaggio nel paese d'origine al limitare della steppa russa, miriadi di oggetti, fotografie e cartoline che si trasformano in grimaldelli per aprire lo scrigno della memoria famigliare e personale: storie d'amore, diari di viaggio, riflessioni sulla fotografia e sul dolore si fondono in una voce unica e ammaliante che ripercorre vicende umanissime ai margini della grande Storia. Al centro di tutto c'è una famiglia di medici, architetti, bibliotecari, commercialisti e ingegneri che hanno cercato di condurre un'esistenza tranquilla, per nulla spettacolare, e che pur vittime di violenze e persecuzioni sono riusciti a sopravvivere agli orrori del XX secolo. Com'è stato possibile? Per rispondere a questa domanda Marija Stepanova ha attinto a una biblioteca perduta e ritrovata di ricordi e li ha messi in dialogo con Barthes, Sebald, Sontag, Blok, Proust, con un linguaggio lirico e lieve che segna un passo avanti nell'evoluzione della forma narrativa contemporanea.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro colto con molti riferimenti letterari e artistici . Presenta molte riflessioni e intuizioni sulla memoria , con particolare riferimento agli ebrei russi e dell’est . A metà strada tra il memoir e l’analisi critica e storica.
Il sottotitolo dell’edizione russa è «romance», romanza, qualcosa che ha a che fare col romanticismo, ma anche performance vocale e leggera; in un’intervista Marija Stepanova spiega che questo libro, se proprio ma proprio vogliamo incasellarlo in un genere, è un libro d’amore, d’amore per tutti coloro che non abbiamo conosciuto nella loro vita, ma che abbiamo conosciuto in altre forme, e queste altre forme premono, senza scampo, a modo loro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore