L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2002
Majakovskij e il futurismo russo: una stagione di straordinaria vitalità, analizzata nelle sue componenti letterarie, estetiche e ideologiche.
Ripellino mette a fuoco in questo saggio la figura di Majakovskij, soffermandosi su quel movimento multiforme di cui il poeta fu una delle figure di punta: il futurismo russo. La storia del movimento, cosí come quella di tutte le avanguardie la cui influenza voleva spingersi al di là delle opere, sin nella vita stessa degli uomini, è una storia, piú ancora che di testi, di gesti, di manifesti, un’aneddotica di personaggi, di sfide, di colpi di scena che, senza escludere la vita privata, arrivano fino al modo di acconciarsi e di vestire. Ne sono protagonisti, con il poeta vagabondo Chlébnikov, l’anarchico profeta del movimento, Pasternàk e Chagall, Mejerchol¿d ed Ejzenstejn. Forse non si vide mai, come nella Russia di quegli anni, un simile fervore di novità, una cosí larga disponibilità per le creazioni fantastiche, un impegno cosí generale verso le idee della nuova società. Nel rinnovato interesse per la storia delle avanguardie europee questo studio ci dà l’immagine di una stagione di straordinaria vitalità, analizzandola nelle sue componenti letterarie, estetiche e ideologiche.
Indice
Majakovskij e il futurismo russo: una stagione di straordinaria vitalità, analizzata nelle sue componenti letterarie, estetiche e ideologiche.
Ripellino mette a fuoco in questo saggio la figura di Majakovskij, soffermandosi su quel movimento multiforme di cui il poeta fu una delle figure di punta: il futurismo russo. La storia del movimento, cosí come quella di tutte le avanguardie la cui influenza voleva spingersi al di là delle opere, sin nella vita stessa degli uomini, è una storia, piú ancora che di testi, di gesti, di manifesti, un'aneddotica di personaggi, di sfide, di colpi di scena che, senza escludere la vita privata, arrivano fino al modo di acconciarsi e di vestire. Ne sono protagonisti, con il poeta vagabondo Chlébnikov, l'anarchico profeta del movimento, Pasternàk e Chagall, Mejerchol´d ed Ejzenstejn. Forse non si vide mai, come nella Russia di quegli anni, un simile fervore di novità, una cosí larga disponibilità per le creazioni fantastiche, un impegno cosí generale verso le idee della nuova società. Nel rinnovato interesse per la storia delle avanguardie europee questo studio ci dà l'immagine di una stagione di straordinaria vitalità, analizzandola nelle sue componenti letterarie, estetiche e ideologiche.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore