Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Luigi Mangiagalli. Impressioni di viaggio e discorsi. Per i novant'anni della fondazione dell'Università degli Studi di Milano - Luca Clerici - copertina
Luigi Mangiagalli. Impressioni di viaggio e discorsi. Per i novant'anni della fondazione dell'Università degli Studi di Milano - Luca Clerici - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Luigi Mangiagalli. Impressioni di viaggio e discorsi. Per i novant'anni della fondazione dell'Università degli Studi di Milano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,50 €
-50% 35,00 €
17,50 € 35,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 35,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-49% 35,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 35,00 € 15,75 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 35,00 € 17,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
19,90 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-49% 35,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 35,00 € 15,75 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Luigi Mangiagalli. Impressioni di viaggio e discorsi. Per i novant'anni della fondazione dell'Università degli Studi di Milano - Luca Clerici - copertina

Descrizione


Oltre a impegnarsi in ambito sanitario Mangiagalli ha lavorato in ambito politico, sia locale (nel 1922 è eletto sindaco), sia nazionale, prima come deputato e poi come senatore. Il progetto senz’altro più ambizioso portato a termine con successo è però stata la costituzione di una grande università ambrosiana. A questo scopo prima organizza gli Istituti Clinici di Perfezionamento, che diventano subito centri clinici di ricerca e di didattica specialistica di fama europea, e poi li associa all’Accademia Scientifico letteraria, l’istituzione più autorevole in città nell’ambito degli studi umanistici. L’Università degli Studi di Milano nasce su queste solide basi l’otto dicembre 1924, esattamente novant’anni fa, e precede il compimento di un’altra eccezionale impresa, la creazione del polo accademico battezzato Città degli Studi.Per ricordare la figura di Mangiagalli a novanta anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Milano, si sono raccolti alcuni suoi scritti rari e dimenticati, che disegnano una biografia esemplare, e insieme la storia di una città in un’epoca cruciale per la sua ridefinizione in termini finalmente moderni. Alcuni discorsi accolti all’epoca da unanimi apprezzamenti – Mangiagalli era oratore abilissimo e professore affascinante –, letti oggi colpiscono per lungimiranza e lucidità, rispetto a questioni ancora capitali: emerge un’idea democratica di cultura che supera la contrapposizione fra discipline scientifiche e umanistiche, una straordinaria sensibilità verso i giovani, uno spirito di servizio e una determinazione a ben fare che colpisce. Aprono e chiudono il volume due testi di carattere diverso, e di particolare interesse. Si tratta della testimonianza del viaggio di formazione professionale fatto in gioventù per visitare le maggiori cliniche ostetrico-ginecologiche di area tedesca, e del resoconto dell’ultimo viaggio compiuto da Mangiagalli, ormai anziano, in Sudamerica. Accomunati da un tono sempre affabile, da una vivacissima curiosità e dalla molteplicità di interessi che esprimono, questi due reportage raccontano il giovane e ambizioso scienziato che sia avvia a una carriera straordinaria, e lo studioso maturo ancora curioso come quando era un ragazzo.Il volume è corredato da un’ampia introduzione di Luca Clerici che ricostruisce in modo originale la poliedrica figura di Mangiagalli, interpretandola alla luce dei testi riproposti, e da una serie di immagini inedite di particolare interesse e suggestione.

Dettagli

2014
2 aprile 2015
272 p., ill. , Rilegato
9788857226484
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore