Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il libro nero dei brutti - Paolo Gamerro - copertina
Il libro nero dei brutti - Paolo Gamerro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il libro nero dei brutti
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il libro nero dei brutti - Paolo Gamerro - copertina

Descrizione


Nessuna speranza di essere come gli altri. È questo che acceca le menti dei protagonisti del romanzo "Il libro nero dei brutti", uno spaccato sul tragico fenomeno incel, neologismo che coniuga i termini involuntary e celibate. Quattro ragazzi vergini, hater e disadattati, attraverso un forum esprimono il proprio disagio e, allo stesso tempo, pianificano un attentato terroristico nella città in cui vivono. Dai loro discorsi emerge un profondo odio verso una società che premia solo la perfezione e l’ipocrisia, lasciando indietro – a loro giudizio – tutti coloro che non rientrano nei canoni della bellezza e del successo. Le vicende si svolgono in un luogo fuori dal tempo, senza nessun riferimento temporale o storiografico. La storia dei protagonisti è una continua e rapida escalation di avvenimenti surreali, sogni, visioni e deliri, senza alcun filtro. Un viaggio all’interno di un mondo che, come hanno riportato negli ultimi anni alcuni fatti di cronaca, non si ferma solo alla sfera virtuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 maggio 2019
100 p., Brossura
9788832811834

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Paolo Gamerro, qui al suo terzo romanzo dopo Milano Horror e Sbiadire, ci conferma di essere tra i più talentuosi scrittori della sua generazione. Il libro nero dei Brutti infatti, che conclude (forse) quella che mi sento di definire "la trilogia del Male", è un romanzo nel quale la scrittura di Gamerro trova il suo compimento più maturo, in un crescendo costante partito con Milano Horror. Il male, i brutti, i vecchi, i manichini, l'odio, le viscere, il vomito, il sesso: ingredienti di una storia da mandare giù in una sera, come fosse una delle sostanze spacciate dal losco figuro nella penombra di un bar, anzi di un capanno fetido pieno di strafatti. Ed è così che ci sente alla fine, quando si finisce il libro. Un trip che rapisce pagina dopo pagina con una resa talvolta letteraria, talvolta cinematografica, da romanzo a film, da film a romanzo. Parole che scorrono a 24 fotogrammi al secondo. La società è marcia: ci sono i butti, ci sono gli anziani. Non esistono le figure intermedie: è certo metafora della moderna società in cui tra vecchi e giovanissimi, ci sono generazioni di quarantenni -genitori e non- smarriti tra un like e un nuovo post in palestra da condividere su Instagram. Presenti nel digitale, assenti nel reale dove perdono il loro posto nel mondo.

Leggi di più Leggi di meno
Marco Ceriotti
Recensioni: 5/5

Ipotetico seguito antologico di Sbiadire, Paolo Gamerro torna a parlare di rapporti sociali difficili in una contemporaneità impazzita e incontrollabile. I “brutti” sono una community di ragazzi che non hanno avuto esperienza in ambito sentimentale o sessuale e catalizzano un odio smisurato – tramite un forum online dedicato – verso l’altro sesso e la realtà complice di questa situazione, sostenendosi gli uni gli altri stoicamente e talvolta pianificando omicidi di massa. Dopo il primo capitolo visionario e disturbante, l’autore sceglie di calarci nella stordente quotidianità dei ragazzi, fatta di discussioni online sulla loro condizione e frustrazione aggressiva contro chi appare più attraente di loro; haters a tutto tondo, costantemente al lavoro per riscattare la rabbia tramite violenza (ad altri o a se stessi) o disconnessione dal mondo tramite allucinogeni. La vita scorre sistematica sui monitor, unico luogo in cui emerge la loro personalità infuocata, a dispetto del mondo esterno che li vede coperti da cappucci o berretti. Successivamente il focus del romanzo si allarga sul mondo esterno, inquadrando il contesto urbano e sociale in cui essi si muovono, grazie al disperato tentativo di rinascita di uno di loro. I “brutti” agiscono al riparo da un mondo raso al suolo da un’apocalisse silenziosa e subdola. A questo proposito, Gamerro crea la sua distopia, inserendo visioni inquietanti di oscuri presagi o di trip chimici, situazioni metafisiche in cui l’identità si fa labile, trend bizzarri (la diffusione inspiegabile di manichini, metafora del piattume identitario), abitudini alimentari malsane. I ragazzi vivono in questa modernità con forte malessere fisico, che l’autore volutamente reitera in maniera estrema; la sopravvivenza è senz’altro possibile, ma a caro prezzo. Il percorso iniziato da Milano Horror trova in questa ultima opera il suo compimento più maturo e lucido nella sua visionarietà, dalla narrazione inceppata e imprevedibile come la contemporaneità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore