Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lettere a Camondo
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lettere a Camondo - Edmund De Waal,Carlo Prosperi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lettere a Camondo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Lettere a Camondo ti immerge in un’altra epoca. Edmund de Waal crea un ritratto composito di che cosa significhi dedicare la propria vita alla grazia.» Financial Times «Sottile, pieno di sfumature, ti riappacifica con l’esistenza. Una lettura densa e gratificante. » The Times «Illuminante... pieno di illustrazioni bellissime... Una guida saggia per persone e cose che si sono perse e poi ritrovate… Un incredibile tributo a una famiglia e a un'idea. » The Guardian «Un libro meraviglioso, elegante, tenero, amorevole, riconoscente, inquietante, un promemoria della fragilità e insieme della capacità di resilienza della civiltà. » The Scotsman Conosciuti come «i Rothschild dell’Est», i Camondo, ebrei di origine italiana ma provenienti da Istanbul, abitavano a Parigi in rue de Monceau, a pochi portoni di distanza dagli Ephrussi, la famiglia di Edmund de Waal, indimenticabile protagonista di Un’eredità di avorio e ambra. Come gli Ephrussi, anche i Camondo erano esponenti dell’alta società della Belle Époque parigina che da stimati collezionisti e filantropi divennero bersagli dell'antisemitismo. Grande amante della bellezza artistica, Moïse de Camondo volle creare la più grande collezione d’arte francese del Settecento con l’intento di lasciarla al figlio Nissim. Ma Nissim perderà la vita giovanissimo durante la Prima guerra mondiale, e Moïse destinerà alla sua stessa morte, nel 1935, sia la casa sia la collezione allo Stato francese. Da allora, il Musée Nissim de Camondo è rimasto Inalterato. Nel 2018 Edmund de Waal, che all’attività di ceramista e scrittore accosta da anni quella di curatore di mostre e installazioni, viene invitato dal museo a lavorare sugli archivi della famiglia – primo artista contemporaneo a ricevere tale privilegio. De Waal sente subito una perfetta sintonia e affinità con la sensibilità di Moïse, e gli scrive cinquantotto lettere che offrono spunti di riflessioni personali sul valore della memoria e della famiglia, sulla malinconia, sulle nature morte, sul passare del tempo. In queste sue lettere, de Waal ci consegna una meditazione su che cosa significhi ricostruire una storia familiare, su quali siano gli oggetti, quali i pezzi di un innumerevole archivio che scegliamo di volta in volta per lasciare memoria di noi. Lettere a Camondo è dunque il libro di un artista interessato e sensibile alla materialità delle cose, ma anche di uno scrittore discreto, quasi defilato dalla narrazione, che lascia che a parlarci siano le persone che non ci sono più e i loro oggetti, riportati in vita nella forma più intima di scrittura, quella epistolare.

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
192 p.
Reflowable
9788833936802

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AdrianaT.
Recensioni: 4/5
Se passate per Parigi, scendete all'Hôtel Camondo

Dopo l'appassionante "Un'eredità di avorio e ambra" e il meno apprezzato "La strada bianca" (solo per una mera questione di preferenza rispetto alla materia prima), questo "Lettere a Camondo" è delizioso. La forma epistolare restituisce un gran senso di intimità; a punta di penna si sprigiona tutta l'eleganza e la raffinatezza non solo di ciò che viene narrato, ma anche di come viene narrato. Si vive nel lusso e nella ricchezza estrema in cui ogni oggetto, ogni particolare architettonico, ogni complemento d'arredo raccontano l'Arte. "l'Illuminismo. O meglio, l'Illuminismo 'francese': conversazioni, cibo, porcellana, buone maniere, 'civilité' e possibilità sconfinate." Collezionismo e Bellezza come una forma di ossessione, oppure era semplicemente 'the way of life' di certe famiglie ebree arrivate a Parigi a cavallo fra Ottocento e Novecento: 'quelle famiglie'. Chi ha letto "Le variazioni Reinach" di Filippo Tuena*, sa cosa intendo. De Waal è uno di quegli scrittori che ti fa venire un'incredibile voglia di andare lì a vedere e a toccare con mano tutto ciò che descrive; un sorta di effetto Pamuk da "Museo dell'innocenza", per dire, con la differenza che in De Waal l'unica finzione è scrivere lettere a un defunto, ma non il loro contenuto. Quello tracciato da De Waal e Tuena è un percorso letterario peculiare che educa alla raffinatezza e al gusto, e che può interessare fino ad ammaliare. È una narrazione suggestiva, di pregio e lo consiglio fortemente, perché si intreccia abilmente e indissolubilmente con la Storia - dallo sfarzo alla tragedia - seguendo le tracce di vite e passioni umane, il gusto per il Bello, la preservazione e la persistenza dell'Arte e della Memoria. "Esiste una parola per descrivere l'odore del mondo dopo la pioggia: 'petricore'. Ha un che di francese."

Pierino
Recensioni: 5/5
Da leggere

Un altro bel libro di De Waal . Attraverso una corrispondenza immaginaria ci fa scoprire un mondo della alta borghesia ebraica a Parigi .

Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edmund De Waal

1964, Nottingham

Edmund de Waal, critico, storico dell’arte e professore di ceramica alla University of Westminster, è uno dei più famosi artisti della ceramica inglesi. Vive e lavora a Londra. Un’eredità di avorio e ambra (Bollati Boringhieri 2011)è il suo primo libro: subito accolto con entusiasmo dalla critica e dal pubblico, ha collezionato recensioni autorevoli e suscitato i commenti appassionati dei lettori, salendo inesorabilmente nelle classifiche di vendita. Ha ricevuto due tra i più ambiti premi letterari, il Costa Biography e il New Writer of the Year al Galaxy Book Award.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore