Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lepre della Patagonia - Claude Lanzmann - copertina
La lepre della Patagonia - Claude Lanzmann - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La lepre della Patagonia
Disponibilità immediata
18,00 €
-25% 24,00 €
18,00 € 24,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 24,00 € 10,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 24,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-55% 24,00 € 10,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lepre della Patagonia - Claude Lanzmann - copertina

Descrizione


Claude Lanzmann ha vissuto ben più di una vita. Partigiano contro il nazismo a diciassette anni, docente nella Berlino del dopoguerra, negli anni Cinquanta si trova al centro dell'elite intellettuale parigina conquistando l'amicizia di Sartre. Poi la direzione di "Les Temps Modernes", l'impegno anticolonialista, i viaggi e i reportage, la battaglia per Israele, la svolta cinematografica di sceneggiatore e regista. Una storia personale che è lo specchio di un secolo di rivoluzioni si snoda in queste pagine con passo romanzesco, tra metamorfosi personali e collettive, assecondando il flusso delle emozioni e rincorrendo le assonanze impreviste di una memoria tumultuosa e appassionata. E nel mosaico di ritratti e aneddoti - ilari, commoventi, entusiasmanti, erotici, angosciosi, intensi - spicca il filo rosso che è la missione di una vita: la testimonianza dell'Olocausto, perseguita negli undici anni dedicati al capolavoro cinematografico Shoah; e il segno lasciato dall'angoscia di non poter dare voce a ciò che non è rappresentabile.

Dettagli

2010
27 gennaio 2010
619 p., Rilegato
9788817036085

Conosci l'autore

Claude Lanzmann

1925, Parigi

Claude Lanzmann (Parigi 1925-2018) è stato uno sceneggiatore, regista e produttore cinematografico. Ha diretto la rivista «Les Temps Modernes» ed è stato amico intimo di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. Per le sue opere ha ricevuto nel 2011 il titolo di Grand’Ufficiale della Legion d’Onore della Repubblica francese e nel 2013 l’Orso d’oro d’onore del Festival del cinema di Berlino.Tra le sue opere ricordiamo i film Shoah (1985), Un vivo che passa (1997), Sobibor - 14 Ottobre 1943, ore 16.00 (2001) e L'ultimo degli ingiusti (2013), a cui sono poi legati i libri Shoah (Bompiani 2000 e 2014, Einaudi 2007), Un vivo che passa (Cronopio 1997) e L'ultimo degli ingiusti (Skira 2015).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore