Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana - Guido Barbujani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana

Descrizione


Razza: un concetto ancora oggi utilizzato nel dibattito politico-culturale e in diverse aree scientifiche (antropologia, genetica, farmacologia, ...). Ma è corretto usarlo? Secondo l'autore no. In questo libro, attraverso un percorso storico-critico, si decostruisce il concetto di razza mostrando come esso non corrisponda ad alcuna entità scientificamente riconoscibile e sia inutile per comprendere le basi delle nostre differenze biologiche e culturali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
177 p., Brossura
9788845257452

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bot
Recensioni: 1/5

Libro ideologico più che scientifico. L'autore, spesso, sembra far indossare agli altri i propri difetti.

Leggi di più Leggi di meno
Luigi Ravera
Recensioni: 2/5

I libri di Barbujani mi sembrano sempre molto ideologici e "l'invenzione delle razze" non fa certo eccezione, insomma Barbujani ha le sue tesi e per dimostrarle seleziona dalla letteratura scientifica tutto ciò che a lui fa comodo tralasciando o marginalizzando il resto, il quadro che ne viene fuori non è proprio falsato ma di certo è parziale. Poi lui avrà anche le più nobili intenzioni ma uno scienziato (od un divulgatore scientifico) non dovrebbe certo agire così, anche se purtroppo comportamenti simili sono alquanto diffusi.

Leggi di più Leggi di meno
Tex
Recensioni: 5/5

Intelligente e divertente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Nazisti. Questo fu, nel 1994, il verdetto emesso da Charles Lane nei confronti di Charles Murray e Richard Herrnstein, autori del bestseller razzista americano The Bell Curve. Il contenuto del libro è facilmente riassumibile: la scala sociale statunitense è equa in quanto rispecchia il valore intrinseco degli individui; chi è più ricco lo è perché biologicamente migliore degli altri. Nella recensione pubblicata dalla "New York Review of Books", Lane giustificava ampiamente le sue critiche, dimostrando come tutte le "prove" addotte da Murray e Herrnstein a sostegno delle loro tesi provenissero in realtà da articoli apparsi su "The Mankind Quarterly", rivista sorta con l'obiettivo di dimostrare la fondatezza scientifica del razzismo biologico e sostenuta da associazioni razziste come la "Candour League", fautrice del regime di apartheid in Sudafrica, la "British Racial Preservation Society" e, soprattutto, il "Pioneer Fund", fonte di finanziamento diretta anche della ricerca di Murray ed Herrnstein.
Ma come era possibile che due docenti di Harvard (psicologo sperimentale Herrnstein, politologo Murray) rispolverassero, negli anni novanta, argomenti che non avrebbero sfigurato nelle antologie dell'eugenica nazionalsocialista? Per rispondere a questa domanda, Barbujani si appella ai risultati della genetica, descrivendo, con la consueta maestria narrativa, l'inconsistenza teorica di qualsiasi tentativo di legittimare su basi scientifiche il concetto di "razza". "Tutti parenti, tutti differenti" potrebbe essere, in realtà, il sottotitolo del volume, mutuando un efficace slogan del genetista francese André Langaney. Gli esseri umani, infatti, non sono che una collezione di diversità. Come ogni specie giovane, l'Homo sapiens presenta una forte uniformità genetica di fondo, tale da impedire una distinzione biologica o genetica fra "razze" umane, all'interno però di una spiccata diversità morfologica e comportamentale a livello individuale. Noi siamo dunque "umani" principalmente perché condividiamo l'appartenenza a una popolazione, riproduttivamente chiusa, con una specifica storia evolutiva cominciata in Africa non più di duecentomila anni fa. Come scoprì il genetista Richard Lewontin negli anni ottanta, la distanza genetica media fra due individui qualsiasi è di solito più grande della distanza genetica media fra due popolazioni distinte di esseri umani.
Come spiegare, dunque, il razzismo "senza razze" che pur stenta a scomparire? Qui – afferma lucidamente Barbujani – la biologia deve fermarsi, limitandosi – e non è poco – a dimostrare che il concetto di razza è, dal punto di vista genetico, un'invenzione. Un antirazzismo che si basasse su presupposti esclusivamente scientifici sarebbe, dunque, inevitabilmente destinato allo scacco. L'autore ne appare ben consapevole soprattutto quando accenna alle ragioni sociali e culturali che spesso si celano dietro il riduzionismo razzista. Tuttavia, quando sembra individuare nella debolezza della ragione la causa del successo delle argomentazioni razziste, il discorso di Barbujani risulta meno convincente. Indubbiamente la difesa della razionalità è una condizione imprescindibile nella demolizione del pregiudizio razzista. Ma l'Illuminismo non impedì a Voltaire di essere antisemita o a Jefferson di credere nell'inferiorità dei "negri".
  Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Guido Barbujani

1955, Adria

Ha lavorato nelle Università di Padova, Bologna, State of New York a Stony Brook e Londra, attualmente insegna Genetica all’Università di Ferrara. Tra i suoi libri, Questione di razza (2003), Dilettanti. Quattro viaggi nei dintorni di Charles Darwin (2004) e, con Pietro Cheli, Sono razzista ma sto cercando di smettere (2008), Europei senza se e senza ma (2008).Nel 2007 con il saggio L'invenzione delle razze vince il quinto Premio letterario Merck Serono, premio dedicato a saggi e romanzi pubblicati in italiano, che sviluppino un confronto ed un intreccio tra scienza e letteratura.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore