Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla teoria dei giochi - Ferdinando Colombo - copertina
Introduzione alla teoria dei giochi - Ferdinando Colombo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Introduzione alla teoria dei giochi
Disponibilità immediata
20,33 €
-5% 21,40 €
20,33 € 21,40 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,40 € 20,33 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,29 €
-5% 21,40 € 20,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,40 € 20,33 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 6,29 €
-5% 21,40 € 20,33 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
21,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla teoria dei giochi - Ferdinando Colombo - copertina

Descrizione


L'idea di scelta razionale è alla base di molte importanti teorie in economia, filosofia e scienza della politica. Il volume descrive alcuni tra i concetti più interessanti della teoria dei giochi non cooperativa. Può essere utilizzato sia a livello di corso di laurea in un corso introduttivo di teoria dei giochi, sia a livello di master o di dottorato come parte di un corso di microeconomia. Le caratteristiche distintive del volume sono la grande attenzione ai fondamenti metodologici e l'analisi critica dei concetti di soluzione. Lo stile informale e il livello più che elementare della matematica utilizzata fanno sì che possa essere adottato con profitto nelle facoltà di Economia, Scienze politiche, Sociologia.

Dettagli

2003
14 novembre 2003
Libro universitario
245 p., ill. , Brossura
9788843027989
Chiudi

Indice

Prefazione/ Parte prima. Introduzione alla scelta razionale e descrizione del problema di scelta/ 1. Conoscenze preliminari/Teoria della scelta razionale/Probabilità e aggiornamento delle credenze/Teoria dell’utilità attesa/ 2. Descrizione di un gioco/Forma estesa e forma strategica/Giochi Bayesiani / Parte seconda. I concetti base di soluzione in teoria dei giochi/ 3. Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate e razionalizzabilità/Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate/Il Dilemma del prigioniero/Un gioco di coordinamento puro: Brera o Colosseo’/Un gioco di competizione pura: Matching Pennies ("Pari o dispari")/Cooperazione e competizione: Battaglia dei sessi e Chicken/Comunicazione non vincolante. Comunicazione "vincolante" e contratti/Strategie miste e strategie strettamente dominate/Strategie debolmente dominate ed eliminazione iterata/Eliminazione iterata e razionalizzabilità/Risultati teorici e comportamento effettivo/ 4. Equilibrio di Nash ed equilibrio correlato/Equilibrio di Nash (o equilibrio strategico)/Giustificazioni dell’equilibrio di Nash/Il ruolo degli elementi extra-gioco/Il ruolo degli elementi propri del gioco: dominanza rispetto ai payoff e al rischio/ Equilibrio Bayesiano/Equilibrio di Nash in strategie miste/Equilibrio correlato/Risultati teorici e comportamento effettivo/ Parte terza. I "raffinamenti" dei concetti di soluzione/ 5. L’idea di razionalità futura/Introduzione all’idea di razionalità futura/Il principio di induzione a ritroso/Razionalità futura in equilibrio/Risultati teorici e comportamento effettivo/ 6. L’idea di razionalità passata/"Razionalizzazione" delle scelte passate/ Induzione in avanti/L’idea di razionalità passata in un contesto di equilibrio/ Bibliografia/

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi