L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Promo attive (0)
Titolo: Le inchieste del commissario ColluraAutore: Andrea CamilleriEditore: Dell’OrsoData: 200291 pp., brossura, ottimo
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trattasi di una raccolta di mini racconti scritti oltre 20 anni fa per La Stampa: anche in questo caso Camilleri trova il modo di farsi apprezzare, soprattutto dai suoi affezionati lettori. Lettura veloce, il Commissario Collura (amico del Commissario Montalbano) non trova spazio per venire tratteggiato, quindi è lasciato al lettore il compito di prefigurarselo, mentre si gustano questi mini gialli che si svolgono a bordo di una nave da crociera.
Questa raccolta di racconti sull'altro commissario nato dalla penna del Maestro Camilleri è scorrevole e piacevole ma non cattura il lettore rendendosi accattivante ed autentica come il più fortunato collega.Una lettura per ampliare il proprio orizzonte sulla produzione camilleriana.
Un libricino leggero, tipicamente estivo, ci porta su una nave da crociera in compagnia di un commissario di bordo preso in prestito dalla Polizia di Stato, Cecè Collura, e dei personaggi che popolano questa nave. Composto da racconti scritti da Andrea Camilleri nell'estate del 1998 per il quotidiano La Stampa, questo libercolo è scorrevole e divertente, nello stile più brillante dell'autore siculo. In una breve intervista al termine, Camilleri spiega le tecniche di scrittura utilizzate e rivela un retroscena interessante tra Collura e Montalbano. La lingua è quella classica di Camilleri anche se, a mio avviso, a tratti risulta un po' troppo assonante con Montalbano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore