L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra gli scrittori di scienza italiani più affermati, ritorna con un saggio sorprendente in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto.
«Forse - come suggerisce Telmo Pievani nel libro Imperfezioni - è proprio l'imperfezione la chiave della nostra creatività. Due fra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, il nostro genoma e il nostro cervello, sono pieni di imperfezioni coronate dal successo.» - Stefano Gattei, La Lettura
Noi siamo il risultato di una serie di imperfezioni che hanno avuto successo. Il nostro cervello e il nostro genoma, due tra i sistemi più complessi che la natura abbia prodotto, sono pieni di imperfezioni. Sono le strutture imperfette a farci capire come funziona l’evoluzione, che non è un ingegnere che ottimizza le sue invenzioni ma un artigiano che fa quel che può e trasforma con fantasia il materiale a disposizione, arrangiandosi e rimaneggiando. Anche la storia naturale che ci ha condotto fin qui è un catalogo di imperfezioni che hanno funzionato, a partire da quella infinitesima deviazione nel vuoto quantistico primordiale da cui nacque l’universo. Il filosofo della scienza ed evoluzionista Telmo Pievani, tra gli scrittori di scienza italiani più affermati, ritorna con un saggio sorprendente in cui Lucrezio e la scienza del XXI secolo vanno a braccetto. Ripercorrere la storia dell’imperfezione è importante perché oggi una potentissima specie imperfetta domina il pianeta: dunque, comprereste un’auto usata da Homo sapiens?Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pievani tratta delle imperfezioni del DNA,del cervello e del corpo umano.Pur ammettendo le facoltà prodigiose dell'Homo sapiens,ne riconosce limiti altrettanto prodigiosi,ed è su quest'ultimi che è impostato il libro.Magari i critici obietteranno che egli guardi il bicchiere mezzo vuoto.Per me il concetto più bello è quando l'autore invita a non credere che la scienza spieghi solo i come e non i perchè,per lui l'imperfezione è una risposta a molti perchè.A fronte di smanie di grandezza e perfezione Pievani ci ricorda come qualcuno abbia detto che i microbi sono i nostri progenitori,i nostri inventori e i nostri conservatori.In attuale epoca covid non male rifletterci sopra.Non associa poi l'imperfezione al nichilismo,non tutto è frutto del mero caso,e Pievani nel finale indica delle strade per cercare di influenzare gli eventi.
Gli argomenti sono stati abbondantemente trattati in altri suoi saggi (p.e. LA VITA INASPETTATA) Qui se ne ripropone un sunto, in forma anche confusa e ridondante, che nulla ha da aggiungere a quanto già scritto e riscritto. Deludente espediente commerciale.
Testo di eccezionale interesse, scritto in modo piacevolissimo, profondo e divulgativo allo stesso tempo. Ricco di sorprese anche per chi, come chi scrive, si occupa professionalmente di neuroscienze.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore