L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La difficoltà maggiore che impedisce un profondo apprezzamento di questo romanzo e’ il linguaggio diverso da quello abituale, ostico, spesso oscuro, criptico, anche se talora poetico e ricco di neologismi. L’opera in se’ e’ la biografia di un uomo, dalla nascita alla piena maturità che si racconta sottolineando le sue scelte, i suoi pensieri, amori e rimpianti. Un racconto lunghissimo in cui l’Autore riesce a trasfigurare un sito geografico in qualcosa di vitale animato da una sua forza, dove elementi divini e diabolici si combattono, dove si compie l’epopea dei “Jacuncos”, fuorilegge senza patria, con proprie leggi di comportamento. In sintesi un mondo magico in cui in ogni momento piante, animali e clima del luogo partecipano alla vita della natura che anima il sertao. Un risvolto drammatico e inaspettato chiude il racconto dando al lettore un’ulteriore chiave di lettura del romanzo.
«Il sertão è là dove il pensiero della gente si forma più forte che non il potere del luogo. Il sertão è buono. Tutto qui è perduto, tutto qui è ritrovato... Il sertão è confusione in una grande eccessiva calma... Vivere è molto pericoloso.» Stile colloquiale/parlato rivolto ad un non meglio definito 'vossignoria', interlocutore muto "che ha intenzione di investigare da vicino questo mare di territori per riscontrare e collezionare quel che esiste. Deve avere le sue ragioni." A volo di drone, le prime pagine sono una panoramica sul sertão; flora, fauna, sapiens sapiens, che ti introduce, a getto continuo, in un altrove ai limiti dell'immaginabile attraverso un monologo concitato, una narrazione fitta di luoghi, fatti, aneddoti e magie. Linguaggio rustico e frammentato; lessico creativo e fantasioso, scrittura densa, torrenziale, faticosa che rischia di ingorgarti, ma affascinante e ipnotica come solo i Grandi. Ne emerge una biografia picaresca dai contenuti maschili molto presenti e forti, per cui non è un libro per femmine. Da leggere con calma, pazienza e concentrazione in cui il realismo magico si offre in tutta la sua potenza, imprevedibilità ed efficacia; e poesia, parecchia poesia: «Ah, il fiore dell'amore, ha molti nomi. Gnorignà prostituta, pepe bianco, bocca profumata, l'alito di bambino piccolo. Confusa è la vita della gente; come quel mio fiume Urucuia nell'andare verso il mare.»
Amado e Guimaräes Rosa sono autori barasiliani da leggere ad ogni costo. Il Sertao e' l'iperbole della difficolta' e della gioia del vivere quotidiano
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore