L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo fondamentale per capire la genesi, con le sue patologie, anche ereditarie, della poca grande industria italiana. Troppo spesso solo dazi e svalutazione, ma anche capace di audaci strategie di integrazione operaia (mutue, formazione interna)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«La biografia di Giovanni Agnelli è un modo di ripercorrere, da un angolo visuale estremamente illuminante, alcuni momenti importanti dell'economia e della società italiana della prima metà di questo secolo», scrive Valerio Castronovo presentando in una nuova edizione aggiornata questo suo volume apparso nel 1971. E in effetti non c'è momento cruciale della nostra storia recente che non abbia avuto Agnelli tra i suoi protagonisti: dalle riforme di Giolitti alla mobilitazione militare della Grande Guerra, dall'occupazione delle fabbriche all'avvento di Mussolini, dal crollo del regime fascista alle pressioni anglo-americane per una restaurazione moderata. Né meno spregiudicata e ambiziosa fu la sua presenza sulla scena internazionale.L'interesse del personaggio non sta soltanto nella complessa vicenda che ha portato la Fiat a divenire progressivamente uno dei centri di potere che più hanno influito sull'evoluzione del paese. Agnelli ha rappresentato in maniera dinamica e contraddittoria la doppia anima del capitalismo italiano, rampante e aggressivo, e al tempo stesso protetto e assistito.Il fitto intreccio dei temi economici, politici e sociali, e l'ampiezza delle prospettive garantiscono il grande interesse e l'attualità del libro, ricco di documenti particolarmente significativi, di «aperture» originali e spesso di autentiche sorprese.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore