Giornata mondiale della radio

Il 13 febbraio 1946 veniva fondata la Radio delle Nazioni Unite. Dal 2012, questa data è diventata la Giornata Mondiale della Radio, mezzo intramontabile e fondamentale per la comunicazione, l'intrattenimento, l’accesso all’informazione e la libertà di espressione.
PICCOLA INTRODUZIONE ALLA RADIO
La radio alle origini ad oggi, qualche parola utile a spiegare perchè dedicarle una giornata mondiale
Frutto di esperimenti e ricerche svoltesi sul finire dell’800, negli anni ’20 del secolo scorso la radio comincia a diffondere contenuti sonori e a configurarsi come mezzo di comunicazione di massa, con un ruolo sempre maggiore nella società nei decenni successivi, conflitto mondiale incluso
_________
È negli anni Cinquanta che la radio si imbatte in una minaccia che poi non si rivelerà tale: la televisione.
_________
Prese piede l’idea che presto della radio non ci sarebbe stata più necessità, ma i venti di cambiamento sociale e di costume che caratterizzarono il periodo ’60-’70 ribadirono l’importanza del mezzo, strumento di dialogo diretto e immediato, nonché di musiche “nuove”.
Il tutto culminò con il proliferare delle radio “libere”, piccole emittenti a livello locale spesso adottate da gruppi giovanili, politici e non, per far sentire la propria voce e la propria musica.
_________
Oggi la radio è il mass-media che raggiunge il più grande numero di persone del mondo ed è riconosciuta come un potente strumento di comunicazione a basso costo, capace di raggiungere comunità remote e persone in difficoltà che possono così contare su una piattaforma per intervenire nel dibattito pubblico, informarsi o chiedere aiuto in caso di necessità.
_________
È attualmente in corso un mutamento nei servizi radiofonici, che stanno assumendo nuove forme tecnologiche, grazie a banda larga, cellulari e i tablet.
Il futuro si prospetta ricco di sorprese e di una certezza: della radio non potremo mai fare a meno.
LIBRI SULLA RADIO
Pubblicazioni per approfondire la conoscenza della radio e della sua storia

Cari amici vicini e lontani. L'avventurosa storia...
Giorgio Simonelli

Sette tesi sulla magia della radio
Massimo Cirri

Enciclopedia della radio

La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici,...

i 100 colpi di Hollywood Party

La lingua della radio in onda e in rete
Enrica Atzori

La radio nell'era digitale

On the radio. Storie di radio, dj e rock'n'roll

La radio disegnata. Ipotesi per una filosofia dell'ascolto
Laura De Luca
