L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Una scrittura in stato di grazia, nitida e precisa, per raccontare una luminosa educazione sentimentale.
Il piacere estremo che lui provava in presenza di Luciana non lasciava spazio a nient'altro.
Nino Nino, questo il nome del protagonista, ha conosciuto Luciana al liceo e se ne è innamorato nel modo estremo e audace che appartiene solo al primo amore: per attirare la sua attenzione si espone senza ritegno, disegna arcobaleni e glieli offre in dono ogni giorno all'intervallo fra una lezione e l'altra. Luciana, disorientata, accetta questi bizzarri omaggi, poi però si "fidanza" inspiegabilmente con Attilio e la storia con Nino Nino finisce ancora prima di incominciare. Ora, dopo moltissimi anni, Luciana e Nino Nino hanno un appuntamento al Giardino degli Aranci: si sono rivisti per caso all'Ikea qualche giorno prima, entrambi sono sposati, hanno dei figli, ma il desiderio di chiacchierare, di ripercorrere il passato è forte e li spinge verso questo incontro. È così che Nino Nino, andando verso il Giardino degli Aranci, si ritrova a dialogare con se stesso, a ripensare alle ragazze che lo hanno attratto prima della comparsa di Luciana nella sua vita, e a riconoscere che proprio quella passione così forte da non lasciare spazio a incertezze e paure, indolore nonostante l'esito incompleto dei suoi sforzi, l'ha fatto diventare un uomo capace di aprirsi con autenticità all'universo femminile. Finché, durante l'incontro con Luciana, la curiosità non prende il sopravvento e le chiede come siano andate davvero le cose al liceo...
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ma che brutta scrittura! Basta così. Pubblicazione incomprensibile.
Che esperienza ricca e sognante la lettura de «Il Giardino degli Aranci» di Dario Voltolini. Un uomo incontra a distanza di decenni il suo primo e non corrisposto amore e, ormai sgombro da affanni e rimpianti, riesce a porre la domanda che al tempo non osò: «Perché non io?» Una trama all’apparenza esilissima per un oggetto letterario che si apre come uno scrigno per svelare un’educazione sentimentale che sosta a metà strada fra le più rocambolesche idealizzazioni e lo sconquasso portato dai sensi. Per brevi quadri facciamo conoscenza delle diverse giovani donne che in Nino Nino hanno suscitato lo stupore grato dell’adolescente che scopre nella relazione con il femminile il modo più intenso e pieno dello stare al mondo. Voltolini ci guida con la sua lingua nitida, sapiente e controllatissima, che passa con impressionante fluidità da un registro più quotidiano e prosastico a uno più astratto, riflessivo e quasi spirituale, con movimenti sempre rapidi, guizzanti, in un ritmo che ti accompagna immagine dopo immagine fino all’epilogo.
Divorato in un pomeriggio! Suoni, profumi e sapori si mescolano a questo racconto di evoluzione sentimentale in cui il protagonista Nino Nino incontra dopo anni Luciana, la ragazza che l'aveva folgorato al liceo. Non era successo niente (e lui ancora si domanda il perché) ma con Luciana aveva raggiunto il culmine della sua crescita erotico-sentimentale che, mentre va all'appuntamento, Nino Nino ripercorre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore