L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Edizione cartonata. Catalogo della mostra di Milano, Palazzo Reale, 15 febbraio - 2 giugno 2008 - Volume in copertina rigida con sovraccoperta, 344 pagine profusamente illustrate in nero e a colori nel testo. Normali segni d'uso, ottima copia nel complesso..
Nel secondo dopoguerra, in Italia, da più parti si tentò di riaffermare il valore delle avanguardie, che a lungo – durante il regime fascista – erano state lette con sospetto. In un clima animato da violente contrapposizioni, ma segnato anche da una diffusa ansia di rinnovamento, i giovani artisti cercarono alle proprie spalle e attorno a sé dei validi modelli, utili a riavviare il discorso modernista. Fu così che Ettore Colla, Piero Dorazio e Achille Perilli, sfidando le ombre che incombevano sul movimento futurista, reo di avere fiancheggiato la politica mussoliniana, scovarono nella sua casa di Roma l’anziano Giacomo Balla, dimenticato, e lo riconobbero come pioniere dell’arte astratta. Proprio con questo incontro si aprì il processo di rivalutazione dell’opera di Balla. Più maturo degli altri futuristi (era stato addirittura maestro di Boccioni e Severini), l’artista torinese aveva da subito aderito al movimento di Marinetti, approdando tuttavia con leggero ritardo alla ricerca sul dinamismo. I primi risultati in questo campo datano infatti al 1912: di qui in poi Balla divenne una delle anime più attive del gruppo, ideatore, in pittura come nelle altre arti, di sorprendenti innovazioni tutt’oggi valide.
A dimostrazione della sua attualità, in significativo anticipo rispetto alle celebrazioni del centenario futurista, l’opera di Balla è stata oggetto di importanti studi. Fabio Benzi ha dapprima indagato, in un volume ricco di illustrazioni, alcuni aspetti finora scarsamente considerati dalla critica: su tutti, il rapporto di Balla con la teosofia, diffusa a Roma attraverso gli scritti e le conferenze di Carlo Ballatore. Benzi presenta un quadro convincente dell’interesse di Balla per gli studi teosofici e, segnatamente, per l’analisi della quarta dimensione e per la teoria ondulatoria della luce.
La seconda occasione di studio si lega invece alla grande mostra antologica allestita nel 2008 a Milano, nelle sale di Palazzo Reale. Giovanni Lista, già autore del catalogo generale di Balla, insieme a Paolo Baldacci e Livia Velani, ha scandagliato alcune delicate e controverse questioni, giungendo a risultati spesso inoppugnabili. Si è fatta luce, ad esempio, sul momento della prima formazione, svolta nell’ambito dell’Accademia Albertina e arricchita da un prolungato tirocinio in un laboratorio fotografico. Un’ampia sezione è dedicata poi agli studi di velocità: Lista li analizza sotto diverse sfaccettature, commentando il lessico utilizzato nei titoli, ordinando in serie coerente i documenti figurativi sopravvissuti, chiarendo, ancora, il legame con le coeve ricerche di carattere scientifico. Un preciso studio della cronologia è sviluppato poco oltre da Baldacci, che ricostruisce il biennio 1913-1914 individuando le opere esposte da Balla nelle prime mostre futuriste. Le posizioni degli studiosi non sono rigidamente allineate e le differenti interpretazioni sono sottolineate con inconsueta onestà. Anche per questo motivo il catalogo milanese si pone quale fondamentale riferimento per gli studi su Giacomo Balla, funzionando al contempo come pregevole anticipazione delle attuali celebrazioni futuriste.
Mattia Patti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore