Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La fontana della giovinezza - Luisa Passerini - copertina
La fontana della giovinezza - Luisa Passerini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La fontana della giovinezza
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Tarantola Libri
Spedizione 7,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 10,33 € 4,65 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Tarantola Libri
Spedizione 7,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 10,33 € 4,65 €
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Tarantola Libri
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fontana della giovinezza - Luisa Passerini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La protagonista di questa vicenda ha cinquantacinque anni, vive nell'Italia di questi anni e si è separata di recente dal marito che, dal canto suo, ha appena avuto una figlia da una giovane donna. La fase critica che sta attraversando le impone, con tensione ineludibile, di affrontare la prospettiva dell'invecchiamento, che lei sperimenta nel volto e nel corpo, ma anche nella memoria e nei sogni. La narrazione del suo percorso si snoda nello spazio di un anno, con il suo simbolico trascorrere delle stagioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Tarantola Libri
Tarantola Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
17 novembre 1999
128 p.
9788809014534

Voce della critica


recensioni di De Federicis, L. L'Indice del 2000, n. 04

Libro di struttura calcolata e intellettuale. Presenta al lettore due linguaggi, quello dell'arte e quello della scrittura; e la scrittura stessa la divarica in due forme, quella del saggio e quella del racconto. È suddiviso in quattro parti, relative a quattro miti raffigurati pittoricamente. Ogni parte ha inizio infatti con un dipinto e un commento. Il primo è La fontana della giovinezza, 1546, di Lucas Cranach: sulla leggenda, ramificata nel mondo antico e medievale, dell'acqua che rinnova. Il secondo è La difesa del Sampo, 1896, del finlandese Akseli Gallen-Kallela: sulla sconfitta di Louhi, una dea madre del nord, in un episodio del Kalevala. Il terzo è La vecchia narratrice, 1934, di Ernest Blumenschein: cultura amerindia simboleggiata in una bella vecchia che favoleggia con una ragazzina. Il quarto è un dipinto di Rubens su Bauci e Filemone: versione secentesca di un mito classico fra i più diffusi nella storia europea. Ogni parte ha un titolo, quattro titoli modellati sulle stagioni: s'incomincia da Autunno, a cui seguono Inverno, Primavera e Estate che conclude (e fa però immaginare il ricominciamento). In ogni parte il dipinto, il breve saggio, il titolo introducono allo sviluppo narrativo. Ne è protagonista una donna. Di lei veniamo a sapere che ha cinquantacinque anni e un buon lavoro, nessun figlio, un marito da cui sta separandosi e che si gode una tardiva paternità; sappiamo che ha vissuto con passione la politica e il femminismo, che ha praticato i viaggi, gli amori, i gruppi d'autocoscienza, le culture alternative; ora al sabato mattina fa la spesa, una lavatrice, uno spuntino, una passeggiata; è tentata dal lifting, nostalgica del "narcisismo come base per l'erotismo". La fontana della giovinezza rende esplicito, in apertura, il tema del libro. La narratrice senza nome, confondendosi con l'autrice-saggista, si domanda infatti se l'invecchiamento debba sempre essere "constatazione di disastro"; o se sia possibile, accettarlo "con animo leggero". Alla domanda risponde la narrazione, che accenna a un itinerario. In Autunno la donna diventa consapevole di una sensazione di "deterioramento del corpo"; in Inverno entra nella solitudine e attraversa la malattia fino a una lenta convalescenza; in Primavera decide di avere ancora "una fioritura" e parte per un viaggio nei luoghi del suo passato: Parigi, New York, San Francisco, e infine la piccola città da cui s'è mossa in giovinezza; in Estate riprende la solita vita, con il solito ritmo "di impegni, di cose e persone". La struttura del libro è incardinata sul variare delle temporalità. Uno è il tempo storico e antropologico dei dipinti, che rimanda alle origini di mondi e culture. Un altro è il tempo naturale e circolare delle stagioni, tempo ripetitivo e simbolico. Un altro infine è il tempo dell'individuo, il fatale decorso biologico, al quale tuttavia la mente oppone resistenza facendo germogliare compresenze di memorie, morti, rinascite.

(L.D.F.)

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luisa Passerini

Luisa Passerini, insignita del Premio di ricerca 2002-04 del Land Nordrhein-Westfalen, dirige il gruppo di ricerca «Europa: emozioni, identità, politica» presso il Kulturwissenschaftliches Institut di Essen. È professore esterno presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze e professore di storia contemporanea presso l’Università di Torino. Tra le sue opere recenti: L’Europa e l’amore. Immaginario e politica fra le due guerre (1999) e Il mito di Europa. Radici antiche per nuovi simboli (2002). Con Alexander Geppert ha curato il numero speciale della rivista «Historein» (Atene) dedicato a European Ego-Histoires: Historiography and the Self, 1970-2000.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore