L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Beauregard Ducker (Murray), detto Bo, è un vaccaro ventunenne aitante, rozzo ed irruente sceso in Nevada dal Montana per partecipare ad un rodeo. Cherie (Monroe) è una giovane ballerina di luminosa bellezza e con velleità artistiche che sbarca il lunario in uno squallido night club di Phoenix. Quando Bo la vede se ne incapriccia immediatamente, ma il suo analfabetismo sentimentale, gli eccessi d'impeto e la virile prepotenza mal si conciliano con le aspettative, al contempo romantiche e concrete, della ben più vissuta chanteuse. La schermaglia amorosa si risolverà in un happy end solo quando, nel corso di una sosta forzata del torpedone presso la locanda della ruspante Grace (Field), il cowboy smetterà la sua ruvida scorza e, rivelando un carattere capace d'inattesi slanci emotivi e impeti di disarmante sincerità, saprà infine conquistare il cuore bisognoso d'affetto dell'amata. «Fermata d’autobus» (1956) è una commedia romantica dal sapore agrodolce con una storia di lineare semplicità e un impianto schiettamente teatrale, frutto della trasposizione per il grande schermo di due pièces del drammaturgo William Inge che ebbe spesso l’indagine psicologica di donne giovani e fragili quale cifra distintiva del proprio lavoro («Picnic»; «Splendore nell’erba»). Buone la regia di Joshua Logan, la fotografia e il doppiaggio italiano. Don Murray, qui al suo esordio cinematografico, sa infondere al suo personaggio quel giusto mix di esuberante fisicità e involontaria goffaggine in grado di accattivargli la simpatia degli spettatori e il favore della critica (ottenne una nomination); la graziosa Lange e il paterno O’Connell (di nuovo insieme sei anni dopo in «Angeli con la pistola» di Frank Capra) disegnano gustose figure di contorno; ma la pellicola è monopolizzata da una Marilyn in forma smagliante, la cui stupefacente bellezza, valorizzata dai primi piani dell’incarnato di porcellana, riesce a calamitare costantemente, al pari della sua bravura, l’attenzione dello spettatore
Commedia brillante, spiritosa, la Monroe dimostra di essere un’ottima attrice. È un film irresistibile!
Bel film con Marilyn Monroe in una parte intensa e commovente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore