L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ennesimo ottimo libro di Franzinelli: letto velocemente e come sempre ne sono rimasto ampiamente soddisfatto
Il 1919 è l’anno di fondazione dei Fasci italiani di combattimento, il movimento che a dispetto di ogni previsione, tre anni più tardi, il 28 ottobre 1922, prende il potere dopo essere divenuto Partito nazionale fascista, con appena un pugno di deputati in Parlamento, e che, ancora tre anni più tardi, tra 1925 e 1926, impone la dittatura totalitaria grazie alle ‘Leggi fascistissime’. Mimmo Franzinelli – autore di numerosi studi storiografici sulla storia del Novecento e sul fascismo in particolare - ripercorre in questo saggio, che si segnala per rigore ma che si legge come un romanzo, i primi mesi di vita del fascismo: dal 23 marzo, quando in piazza San Sepolcro, a Milano, alla presenza di poche decine di convenuti Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento, al 16 novembre, quando alle elezioni politiche il movimento registra un fiasco clamoroso e non ottiene neppure un deputato. E Mussolini, arrestato due giorni dopo per possesso illegale di armi, ma rilasciato cinque ore più tardi per ordine del Presidente del Consiglio, è dato politicamente per morto. Non lo è, evidentemente. Franzinelli ricostruisce inoltre la fisionomia del ‘Diciannovismo’, movimento che si definisce «libero e spregiudicato», presenta un programma confuso e contraddittorio, aggrega reduci e scontenti con il mito della «vittoria mutilata», futuristi cantori della guerra «sola igiene del mondo», appartenenti ai reparti di assalto degli Arditi, ma anche uomini che avevano militato nelle file del socialismo e dell’anarchismo, nonché facinorosi inclini alla violenza e delinquenti comuni. L’assalto alla sede dell’«Avanti», a Milano il 15 aprile, e l’eccidio al Teatro Gaffurio, a Lodi il 13 novembre, mostrano la matrice di violenza aggressiva che rappresenta una caratteristica costitutiva del fascismo, di ieri e di oggi.
Interessante e ben documentato libro sulle origini del fascismo e in particolare sui cosiddetti sansepolcristi, dei quali vengono riportate schede biografiche e successive vicende personali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore